Skip to content

La gestione del trasporto pubblico locale. Un'analisi comparata tra Roma e Londra

La nascita di Atac e gli sviluppi recenti

In seguito al ritorno dell'Italia alle istituzioni democratiche e, nello specifico, alla forma di governo locale rappresentata dal Comune, l'Atag cambiò denominazione dapprima in “Azienda Tramviaria Autofiloviaria Comunale” e poi, una volta scomparsi i filobus, in “Azienda Tramvie ed Autobus del Comune di Roma” (Atac). Come ogni attività nel resto del Paese, anche la ricostruzione della rete dei trasporti di Roma impegnò le autorità per diverso tempo, con grave dispiego di risorse. A causa della mancanza di materiali come le gomme e il combustibile per gli autobus, oppure i danni occorsi alle reti e alle vetture di tram e filobus, la ripresa del servizio richiese alcuni anni di proroga nell'utilizzo delle camionette private. La situazione di emergenza fu lentamente risolta fin quando, nel 1948, Atac poté finalmente ripristinare il servizio di trasporto pubblico ad una condizione ordinaria, tornando così ad operare a pieno regime all'interno della capitale. Dopo soli due anni, l'Atac disponeva di 97 linee, un parco vetture di 623 tram, 384 filobus e 368 autobus per un totale di 562 km di servizio e 8.702 dipendenti.

Nella storia dei trasporti pubblici di Roma, il periodo che va dal dopoguerra agli anni Settanta è in grado di fornire utili spunti nel rappresentare la realtà odierna della città, soprattutto nel momento in cui si prendono in considerazione le varie politiche intraprese nei confronti dei singoli mezzi di trasporto. Introdotto negli anni del fascismo, il filobus aveva rappresentato il fiore all'occhiello del regime, che lo considerava come il vero mezzo del futuro: rispetto all'autobus, infatti, il filobus offriva dei vantaggi consistenti soprattutto nei minori costi di esercizio in virtù della trazione elettrica, che era più economica del combustibile; mentre rispetto al tram, in considerazione del fatto che viaggiava su gomma e non su rotaia, godeva di una maggior manovrabilità, era più silenzioso e più veloce. Con la fine del regime fascista, tuttavia, il ruolo del filobus fu ben resto rivisto a vantaggio dell'autobus e delle automobili private. Già dagli anni Cinquanta, infatti, tutta Italia fu attraversata da una ventata di politiche intente nel limitare il trasporto pubblico all'uso soltanto dell'autobus, sacrificando completamente il filobus e il tram.

Tale situazione a Roma fu più grave poiché le decisioni su trasporto pubblico e traffico si legarono alla mancata pianificazione urbanistica. Roma era già in forte crescita ma ciò avveniva senza alcuna progettazione, per cui fu sottoposta ad una speculazione edilizia che la segnò quasi irrimediabilmente. Se non si poneva la questione della progettazione urbanistica della città, al contempo non si poneva neanche quella legata ad una programmazione razionale dei trasporti, che divennero sempre più inadeguati. Come abbiamo avuto modo di vedere, nella storia di Roma i trasporti pubblici furono raramente considerati come elemento centrale dell'espansione urbana e, di conseguenza, integrati con i vari piani regolatori. Tuttavia, si può dire che gli anni peggiori in tal senso furono i Sessanta, caratterizzati da una politica esclusivamente interessata alla motorizzazione privata, a scapito di qualsiasi forma di trasporto pubblico. Questo disinteresse, abbinato al boom economico di quel periodo, indusse le famiglie romane all'acquisto e all'utilizzo continuato dell'automobile, determinando un forte aumento del traffico, che divenne ben presto un problema incombente. Fu proprio l'incremento del traffico veicolare a decretare la definitiva scomparsa del filobus dalle strade di Roma: nonostante la sua maggior flessibilità rispetto ai tram, infatti, l'assenza di corsie preferenziali rendeva sempre più difficoltosa la conduzione di tale mezzo per cui, in anni a forte propensione per l'auto privata, la scelta fu di sacrificare questa forma di trasporto.

Già nel 1960 i primi risultati di queste decisioni si avvertivano nel parco mezzi di Atac, che contava 129 linee, 592 tram, 419 filobus e 1.073 autobus, per 879 km di esercizio e un personale di 11.098 unità. L'elemento chiave di questi anni, tuttavia, furono i lavori di preparazione per le Olimpiadi che Roma avrebbe ospitato nel 1960. Fu con tale occasione che le amministrazioni intrapresero definitivamente la scelta in favore del trasporto privato, conferendo al contempo una sorta di monopolio all'autobus per quanto riguarda il trasporto pubblico. Con la coeva eliminazione del filobus, infatti, Roma si apprestava a sradicare anche ciò che rimaneva della rete tramviaria, sviluppando una viabilità completamente sbilanciata in favore dell'auto privata: un esempio inequivocabile è rappresentato dalla costruzione di arterie a scorrimento veloce come la via Olimpica, oggi Tangenziale est. La poco lungimirante politica del mezzo privato iniziò a rallentare a cavallo tra gli anni Sessanta e i Settanta, con l'introduzione di alcune corsie preferenziali che, seppur non stravolgessero il traffico veicolare e la lentezza dei mezzi pubblici, almeno decretavano il segnale di una parziale inversione di tendenza. Risale al 1968 la realizzazione delle prime due linee tutelate da corsie preferenziali, che riguardavano i percorsi via Gregorio VII - Stazione Termini e via Salaria - Stazione Termini. Nell'intento di scoraggiare l'uso dell'auto privata in zone centrali, poi, fu istituita la prima isola pedonale a piazza Navona, cui ne seguirono altre negli anni successivi. I problemi di traffico, inquinamento e inefficienza del trasporto pubblico, però, continuavano e ciò può essere rappresentato dal numero di passeggeri fatto registrare da Atac nel corso del decennio: se nel 1960 se ne contarono 971 milioni, già dopo soli cinque anni tale cifra scese a 715, per poi raggiungere i 591 milioni nel 1970. Roma aveva ormai raggiunto i quasi tre milioni di abitanti, ma il suo apparato di trasporti pubblici risultava complessivamente inadeguato alle esigenze della popolazione e alla dimensione raggiunta con la crescita dei nuovi quartieri. L'aspetto più grave era il ritardo incolmabile nello sviluppo della rete metropolitana.[...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La gestione del trasporto pubblico locale. Un'analisi comparata tra Roma e Londra

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Cirina
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
  Relatore: Maria De Benedetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 231

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblica amministrazione
trasporto pubblico
roma
londra
liberalizzazioni
diritto amministrativo dell'economia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi