Skip to content

Profilassi pre-esposizione (PrEP): il ruolo dell’Infermiere nella prevenzione dell’infezione da HIV

Trasmissione verticale al feto e al neonato

L'HIV può essere trasmesso dalla madre infetta al feto durante la gravidanza (per via transplacentare) oppure al neonato durante l'espletamento del parto (si parla in questo caso di via perinatale) o durante l'allattamento.
Nei paesi in via di sviluppo, specialmente in quelli africani, questa rimane una delle principali forme di trasmissione dell'infezione da HIV. L'infezione del feto per via transplacentare sembra essere più frequente durante il primo o il secondo trimestre di gravidanza, ma in assoluto la modalità di trasmissione verticale più frequente è quella perinatale. In due studi eseguiti in Rwanda e nell'ex Zaire, il rischio relativo di trasmissione verticale è risultato del 23-30% durante la gravidanza, del 50-65% durante il parto e del 12-20% durante l'allattamento. In assenza di un'adeguata terapia antiretrovirale profilattica per la madre durante la gravidanza, il travaglio e il parto e al feto dopo la nascita, la probabilità di trasmissione dell'HIV al prodotto del concepimento risulta del 15-25% nei paesi industrializzati e del 25-35% nei paesi in via di sviluppo. Questa differenza tra i paesi può essere giustificata dalla diversa adeguatezza delle cure prenatali e dalle diverse caratteristiche dell'infezione nelle madri.

Frequenze di trasmissione più elevate sono state associate agli elevati livelli di viremia plasmatica e alle basse conte di linfociti T CD4+ nella madre. Inoltre, un'aumentata trasmissione verticale è stata correlata a una stretta somiglianza tra gli antigeni di istocompatibilità HLA tra madre e figlio e anche a un prolungato intervallo temporale tra la rottura delle membrane e il parto.
Altri fattori di rischio, non abbastanza documentati, sono: la presenza di corioamniosite al momento del parto, la presenza di malattie sessualmente trasmissibili in gravidanza, il fumo di sigaretta e l'uso di droghe pesanti durante la gravidanza, il parto pretermine, le manovre ostetriche quali amniocentesi e amnioscopia e l'episiotomia.

In uno studio condotto in Francia e Stati Uniti negli anni '90, il trattamento antiretrovirale con Zidovudina effettuato dalla madre dalla seconda settimana di gravidanza fino al parto, e dal neonato per le sei settimane successive al parto, ha ridotto sensibilmente il tasso di trasmissione dal 22,6% a meno del 5%.
Attualmente, la terapia antiretrovirale combinata associata al taglio cesareo ha reso la trasmissione verticale di HIV un evento del tutto occasionale nei paesi industrializzati. A ridurre il tasso di questo tipo di trasmissione in questi paesi ha contribuito anche tutta una serie di manovre tra cui: test HIV volontario e counseling per le donne gravide, profilassi antiretrovirale con uno o più farmaci, assistenza ostetrica al fine di minimizzare il possibile contatto del prodotto del concepimento con il sangue materno e con le secrezioni vaginali, e l'esclusione dell'allattamento al seno.
L'allattamento infatti rappresenta un'importante modalità di trasmissione del virus nei paesi in via di sviluppo, dal momento che in questi paesi le madri continuano ad allattare per lunghi periodi. I fattori di rischio per questo tipo di trasmissione non sono particolarmente noti, ma gli unici che conosciamo sono: i livelli rilevabili di HIV nel latte materno, la presenza di mastite, la bassa conta di linfociti T CD4+ nella madre e la deficienza materna di vitamina A. Il rischio di trasmissione attraverso l'allattamento è maggiore nei primi mesi. L'approccio migliore per prevenire l'acquisizione di HIV da parte del figlio di una madre infetta che voglia allattarlo è quello di fornire alla stessa una terapia antiretrovirale continuativa, considerando l'importanza che l'allattamento materno svolge nello sviluppo del bambino. Questo approccio è semplice da applicare nei paesi industrializzati, molto meno in quelli in via di sviluppo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Profilassi pre-esposizione (PrEP): il ruolo dell’Infermiere nella prevenzione dell’infezione da HIV

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio La Bella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Scienze Infermieristiche
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Anastasio Grilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prep
profilassi
prevenzione hiv
infezione da hiv
profilassi pre-esposizione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi