Skip to content

Il Disturbo dello Spettro Autistico: comunicare nell'incomunicabilità attraverso le immagini

Il Disturbo dello Spettro Autistico e la CAA

Come detto in precedenza l’autismo è un disturbo a spettro, quindi le persone che ne sono colpite hanno una grande varietà di punti di forza e di debolezza, di abilità isolate e speciali e stili di apprendimento differenti, per questo motivo non esiste un approccio standard, uguale per tutti, bisogna trovare l’intervento giusto di CAA personalizzato per quel bambino.
Nonostante la personalizzazione dell’intervento adeguato, possiamo notare come i principi base su cui si fondano gli strumenti e i dispositivi della CAA si abbinino perfettamente a quelle che sono le caratteristiche tipiche dell’autismo.
Riportiamo di seguito quelli che sono i principali punti di unione tra l’autismo e la CAA:
• Gli stimoli visivi: le persone autistiche hanno maggiori abilità nell’ambito visuo-spaziale rispetto all’ambito uditivo, per cui la CAA che si fonda sull’utilizzo di immagini e permette l’elaborazione degli stimoli visivi è ideale per le persone con DSA.
• Staticità e prevedibilità della CAA: le persone con DSA hanno difficoltà nel momento in cui affrontano o vedono dei cambiamenti; nella CAA vengono utilizzate strategie in modo che i simboli vengano raggruppati su una tavola di comunicazione statica nella quale le immagini vengono collocate in modo prevedibile.
Nel momento in cui devono essere inserite immagini o concetti nuovi, aggiungerli in una tavola di comunicazione già familiare li rende meno estranei e facilita man mano il cambiamento.
• Riduzione dell’ansia e del disagio: le persone autistiche quando devono interfacciarsi con gli altri entrano in uno stato emotivo di ansia e di disagio per la loro difficoltà di relazionarsi e di comunicare; la CAA quando diventa uno strumento familiare favorisce la possibilità di una comprensione reciproca diminuendo questi stati emotivi stressanti.
• Comportamenti problema: i comportamenti problema sono anch’essi una conseguenza delle difficoltà comunicative, che possono portare a momenti di crisi di collera e aggressione; fornire un sistema di comunicazione alternativa fin dall’inizio previene tali comportamenti o li riduce nel momento in si siano già sviluppati.
• Interesse per gli oggetti inanimati: le persone con DSA sono interessate ad oggetti inanimati più che dinamici, poiché non sono soggetti a cambiamenti; la stessa cosa avviene nei simboli utilizzati dalla CAA, per cui diventano per loro più attraenti da usare e sono un input sensoriale visivo rassicurante, essendo inoltre degli oggetti gli autistici si sentono più sicuri nel relazionarsi con essi, rispetto a metodologie che utilizzano solo il linguaggio parlato, che comporta l’elaborazione di stimoli multipli e più complessi come il linguaggio verbale, il tono della voce, il movimento del corpo.
• Sviluppo cerebrale: la tendenza dei bambini autistici è quella di isolarsi.
Lasciare che un bambino si intrattenga da solo, dedicandosi ad una serie di attività ristrette e ripetitive, creerà con il tempo delle connessioni neurologiche limitate, inoltre il bambino non potrà beneficiare di esperienze sociali o di giochi complessi.
Da alcuni studi è stato dimostrato che la ripetizione di tali esperienze piacevoli crea connessioni neurologiche nel cervello che sostengono apprendimenti più complessi, di conseguenza la limitazione di queste esperienze non permette di assorbirle e intorno ai 12 anni di età il cervello cancella le connessioni cerebrali poco utilizzate. La CAA dopo aver introdotto nei suoi strumenti degli stimoli semplici, può con il crescere delle competenze del bambino, aumentare poco a poco gli stimoli e renderli più complessi, sollecitando apprendimenti sempre più complessi e stimolando lo sviluppo cerebrale. La CAA, quindi, fornisce strumenti e dispositivi che si adattano bene a chi presenta un Disturbo dello Spettro Autistico nel quale il linguaggio verbale è scarso o assente, e risulta un vantaggio per chi ne usufruisce, sviluppando non solo esperienze positive importanti ma soprattutto un migliore senso di sé, favorendo le relazioni, l’integrazione, l’autonomia, l’autoconsapevolezza.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Disturbo dello Spettro Autistico: comunicare nell'incomunicabilità attraverso le immagini

Altri brani estratti dalla tesi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Viviana Venezia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Francesco Peluso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
linguaggio
autismo
terapia
dsa
asd
caa
comunicazione aumentativa alternativa
disturbo dello spettro autistico
disturbo della comunicazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi