Skip to content

Giudicato penale ed obblighi conformativi: la c.d. revisione europea

La recessività del giudicato penale: dalla certezza del diritto alla certezza dei diritti

Una volta che si sia asseverato l'esistenza di un conflitto, e rivolto lo sguardo assiologico dapprima verso uno schieramento, in seguito sull'altro, non resta che soppesare sulla bilancia valoriale gli interessi in gioco, rivelando l'esito del bilanciamento. Da un lato, la tutela effettiva e pregnante dei diritti umani, così come consacrati dalla Carta internazionale dei diritti e suffragati dall'opera maieutica della Corte EDU, impone allo Stato condannato l'adozione di misure generali volte a rimuovere in modo perfetto le conseguenze della violazione, assicurando al soggetto leso una piena restitutio in integrum; dall'altro, l'edificio normativo nazionale presenta barriere architettoniche, prima fra tutte le alte mura della res iudicata, che si frappongono all'edificazione di simulacri commissionati dal sistema convenzionale. In particolare, il combinato disposto degli artt. 1, 41, 46, par. 1, CEDU, avvinto all'interpretazione evolutiva perpetrata dalla giurisprudenza metanazionale sul tessuto normativo della Convenzione, qualifica la riapertura del processo come misura di restitutio in linea di principio più appropriata nei casi di accertata violazione delle garanzie convenzionali, e segnatamente delle declinazioni del droit à un procès équitable. Nondimeno, non può essere tralasciato come la pretesa rinnovazione del giudizio ope iudicis convenzionale, importante una tutela pregnante del diritto che trascende la mera riparazione pecuniaria, non possa essere richiesta ad libitum, bensì sia subordinata alla mancata previsione da parte dello Stato condannato di alcuno strumento o alla predisposizione di media imperfetti al fine di concedere alla parte lesa quella restitutio in integrum alla quale essa ha, in linea di principio, diritto; la rimozione perfetta degli effetti pregiudizievoli che dalla violazione discendono, parametro dirimente per l'adozione della riparazione pecuniaria o della restitutio, deve essere colta non già nell'epoca antecedente il ricorso, ma allo status quo post sententiam.

Ora, la vexata quaestio che il giurista, a fronte delle riflessioni maturate nella presente trattazione, è chiamato a sciogliere non può che essere la seguente: se il giudicato penale, epitome ed epitaffio di un procedimento penale la cui iniquità si stata a posteriori accertata dal giudice dei diritti, e, dunque, frutto di un albero avvelenato, sia titolare di una vis passiva, nella ispecie di resistenza alla decisione della Corte europea. A ben vedere, dal momento che l'angolo visuale privilegiato di osservazione del conflitto è quello assiologico, cercare di sciogliere i nodi di una siffatta quaestio significa cogliere il valore importante la recessività della certezza giuridica, vuoi soggettiva vuoi oggettiva, sottesa allo iudicatum penale. Ora, le alternative che si dischiudono dinnanzi all'interprete sono due: o trovare all'interno del tessuto positivo una trama che consenta di applicare estensivamente o analogicamente il diritto vigente o riconoscere l'insuperabilità dell'ostacolo che la res iudicata frappone alla riapertura dei processi pretesa in sede sovranazionale. Nondimeno, si manifesta all'interprete anche una possibile terza via di coagulazione della quaestio, ancorché non dirimente, ma importante il favor di demandare al custode dei valori-fini costituzionali la ricercata quadratura del cerchio: la sollevazione di una questione di legittimità costituzionale, strada battuta, vanamente, nei casi Cat Berro e Dorigo.

Invero, l'interprete, nella pretesa composizione degli interessi in conflitto, non può disattendere le coordinate che la Corte costituzionale gli indica, là dove postula che «pur nella indubbia rilevanza dei valori della certezza e della stabilità della cosa giudicata, non può ritenersi contraria a Costituzione la previsione del venir meno dei relativi effetti preclusivi in presenza di compromissioni di particolare pregnanza – quali quelle accertate dalla Corte di Strasburgo, avendo riguardo alla vicenda giudiziaria nel suo complesso – delle garanzie attinenti a diritti fondamentali della persona: garanzie che, con particolare riguardo alle previsioni dell'art. 6 della Convenzione, trovano del resto ampio riscontro nel vigente testo dell'art. 111 Cost.». Dunque, è lo stesso Giudice delle Leggi che fotografa, ne le «compromissioni di particolare pregnanza» di quei diritti umani che vivono nell'interpretazione maieutica della Corte di Strasburgo, il valore assiologicamente sovraordinato al substrato valoriale della res iudicata, pur, nondimeno, non mancando di precisare come «rimediare al difetto di “equità” di un processo (…) non significa giungere necessariamente ad un giudizio assolutorio». Ne discende che, in tale angolo visuale, la certezza del diritto di cui l'istituto del giudicato è custode e patrono, nella scala costituzionale dei valori, non possa che cedere il passo alla certezza dei diritti costituzionali, ovvero alla loro effettività, quale epilogo e frutto del sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali. A ben vedere, poiché v'è certezza del diritto dove vi è sicurezza dei diritti, la dimensione oggettiva della certezza giuridica non può essere scissa dalla misura soggettiva, «entrambe in realtà costituendo i due profili inautonomi di un solo valore nel quale si specchia l'unitario volto della Costituzione quale fonte primigenia dell'ordinamento, norma normans ma non normata, si potrebbe ancora meglio dire che il solo significato possibile, sensato, della certezza del diritto (anche costituzionale!) è quello che si rende tangibile attraverso la sua conversione (piena, senza condizioni) in certezza dei diritti fondamentali (e – può aggiungersi, seppure qui non rilevi specificamente – dei doveri inderogabili di solidarietà)». [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Giudicato penale ed obblighi conformativi: la c.d. revisione europea

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Frediani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Valentina Bonini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 290

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giudicato penale
cedu
disapplicazione
sistema delle fonti
restitutio in integrum
revisione europea
obbligo di conformazione
corte costituzionale n. 113/2011
rescissione giudicato
ricorso straordinario in cassazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi