Skip to content

L'origine dell'insindacabilità parlamentare e la sua evoluzione nella giurisprudenza costituzionale

Le interpretazioni sull’applicazione dell’art. 68 Cost.

Tante sono state le interpretazioni dell’art. 68 Cost., ciascuna delle quali ha subito in seguito critiche ed obiezioni. Il dibattito si è sviluppato in particolar modo riguardo all’ambito di applicazione della prerogativa della insindacabilità ex art. 68. primo comma Cost., ed in particolar modo intorno a quali atti possono essere coperti da questa garanzia; molte sono dunque le opinioni in merito, ed è possibile ricondurle ad una tesi restrittiva, una estensiva ed una intermedia.
Nello specifico la tesi restrittiva è quella di chi ritiene che rientrino nell’art. 68 I comma Cost. gli atti tipici attraverso i quali si estrinseca la funzione parlamentare; a tal proposito risulta fondamentale il cosiddetto “elemento spaziale”, cioè il fatto che l’espressione di una determinata opinione, che ipoteticamente concretizzi una fattispecie delittuosa, per essere coperta da insindacabilità debba necessariamente essersi verificata non solo nell’ambito del Parlamento ma anche nell’assolvimento delle funzioni tipiche connesse alla causa (dibattiti, interpretazioni, mozioni etc.).
Questa tesi comprende però anche gli atti compiuti “extra moenia” nell’adempimento delle funzioni inerenti l’incarico (come per esempio le missioni).
Alla base di questa interpretazione vi è l’esigenza di evitare che una garanzia certamente utile per un buon funzionamento del sistema democratico si trasformi, per alcuni cittadini che ricoprono una specifica carica, in un intollerabile privilegio che prescinda da qualsiasi considerazione circa l’assolvimento dei compiti tipici di quella carica.
A questa tesi si collega poi il dubbio circa l’estendibilità o meno della garanzia anche alle riproduzioni degli atti parlamentari tipici che si realizzano per lo più a mezzo stampa.
Risulta essere opinione oramai generalizzata che se la riproduzione è fedele, cioè priva di qualsiasi modifica del testo originale, non vi è ragione di chiamare il Parlamento a rispondere.
Secondo la tesi estensiva, invece, sarebbero coperti da insindacabilità tutti gli atti, parlamentari ed extraparlamentari, compiuti da un deputato o da un senatore durante la sua attività politica ; secondo questa ottica dovrebbero essere compresi anche i comizi, le interviste, gli incontri con i propri elettori etc.
Alla base di questa tesi vi è certamente una lettura estensiva dell’esercizio delle funzioni di cui parla l’art. 68, I comma Cost..
Coloro che sostengono questa tesi asseriscono infatti che le funzioni dei parlamentari non possono certo esaurirsi né nell’ambito degli atti tipici né nei soli luoghi qualificabili come “intra moenia”.
L’attività che un parlamentare svolge all’esterno non è altro che il continuo di quella tipica attività compiuta attraverso i tradizionali atti parlamentari; secondo questa interpretazione il parlamentare è quindi libero da preoccupazioni circa la sua condotta politica; se egli ad esempio tiene un comizio o rilascia una intervista deve poterlo fare con la stessa libertà che godrebbe durante un dibattito in aula.
Tali teorie, contrapposte fra loro, sono state, negli ultimi anni, superate da una concezione dell’art. 68, I comma, Cost. che cerca di trovare una soluzione interpretativa che riesca a conciliare l’esigenza di evitare eccessivi privilegi della classe politica con la preoccupazione che la funzione parlamentare possa essere esercitata in modo libero. Alla base di questa interpretazione vi è una importante osservazione: la società contemporanea è stata teatro di una forte e rapida evoluzione delle tecniche di comunicazione.
I canali attraverso i quali un parlamentare può esprimere opinioni, tenere rapporti con il proprio elettorato, far conoscere le proprie iniziative, sono oggi molto più ampi e numerosi rispetto a quelli esistenti appena pochi decenni fa.
Questa osservazione rende difficile poter individuare un numero circoscritto e limitato di atti cui estendere la prerogativa dell’insindacabilità, prerogativa che, al tempo stesso, continua ad esser ancorata all’attività parlamentare e non certo ad una qualsiasi espressione politica di un membro della Camera.
Così, attorno alla metà degli anni settanta, si cominciò ad elaborare la tesi secondo cui l’art. 68, I comma Cost., coprisse, oltre agli atti tipici parlamentari, anche quei comportamenti strettamente connessi alla funzione parlamentare, comportamenti per i quali fosse comunque e sempre riscontrabile un nesso con gli atti tipici; in questo modo si tende quindi certamente ad ampliare l’area di applicazione della guarentigia dell’insindacabilità, preoccupandosi però di ancorare gli atti coperti comunque alla funzione parlamentare, escludendo quindi in questo modo certamente quei comportamenti che abbiano solo una mera natura politica e che in quanto tali potrebbero venire posti in essere da qualunque attivista di partito.
Risulta così evidente la caratteristica mediana di tale tesi. Essa appare ancora più chiara se si ricercano anche i suoi caratteri ispiratori: mentre l’interpretazione restrittiva aveva come punti di riferimento sia la funzione cui gli atti tipici sono preordinati che il luogo dove questi possono concretizzarsi (intra moenia), e la tesi estensiva scioglieva qualsiasi legame con questi due criteri sostenendo la copertura di tutti gli atti politici.
La tesi intermedia sottolinea il criterio del legame tra atto e funzione, mettendo invece ampiamente in ombra quello con il luogo; è evidente infatti che il nesso funzionale è riscontabile anche in diversi atti e comportamenti che il parlamentare può tenere “extra moenia”, come per esempio conferenze stampa esplicative di una certa attività parlamentare.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'origine dell'insindacabilità parlamentare e la sua evoluzione nella giurisprudenza costituzionale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Russo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: unisu
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Anna Pirozzoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

costituzione
giurisprudenza
corti costituzionali
insindacabilità parlamentare
prerogative parlamentari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi