Skip to content

Le psicosi collettive: dinamiche e fenomeni

Deliri e/o fenomeni culturali?

Dal punto di vista della nostra indagine, ci interessa capire se alla radice di alcuni fenomeni ci sono, o potrebbero esserci, elementi simili o assimilabili, nonché scoprire quali siano, se esistono, i fattori culturali e relazionali specifici che contribuiscono all’insorgere di particolari eventi. Cercheremo soprattutto di scoprire se c’è una chiave di lettura che consenta di accomunare fatti e storie diverse fra loro e distanti nel tempo.

I fenomeni a cui ci riferiamo, sono divenuti argomenti di vivace dibattito in diversi ambiti culturali: sono temi come l’eresia, la demologia, la stregoneria, il licantropismo, il tarantismo ecc., a lungo considerati dagli storici come periferici se non addirittura bizzarri. Sembrerebbe che il destato o ridestato interesse per questi eventi non sia mosso soltanto dalla voglia di cavalcare l’onda della moda neo-occultista (Ginzburg, 1989).
Queste tematiche, infatti, oltre ad aver ridestato l’interessare degli storici, sono entrate a far parte della ricerca di antropologi, teologi, filosofi, sociologi e storici dell’arte, tutti coinvolti nell’indagine sulla realtà umana insieme, ovviamente, a psicologi e psichiatri, più specificamente preposti a comprendere e delineare il confine sottile fra credenza e delirio.
Questo fermento ha contribuito, probabilmente, a quegli importanti avvenimenti che sono la richiesta di perdono della Chiesa per i crimini della Santa Inquisizione e la pubblicazione del volume che raccoglie gli Atti del Simposio Internazionale sull’Inquisizione, organizzato in Vaticano nei giorni 29-31 ottobre 1998 dalla Commissione Storico-Teologica del Comitato per il Grande Giubileo dell’Anno 2000. Quest’ultimo conclude un’indagine, voluta da Giovanni Paolo II, con cui la Chiesa ha inteso puntualizzare scientificamente cosa all’epoca è realmente successo, animata da un desiderio di pentimento, da una parte, e di ridimensionamento del fenomeno, in termini di numero di vittime, dall’altro.
Nella lettera che Giovanni Paolo II ha inviato al Card. Roger Etchegaray in occasione della pubblicazione degli Atti del Simposio Internazionale “L’inquisizione” leggiamo:

“...Nell’opinione pubblica l’immagine dell’Inquisizione rappresenta quasi il simbolo di tale antitestimonianza e scandalo. In quale misura questa immagine è fedele alla realtà? Prima di chiedere perdono, è necessario avere una conoscenza esatta dei fatti e collocare le mancanze rispetto alle esigenze evangeliche là dove esse effettivamente si trovano […] L’istituto dell’Inquisizione è stato abolito […] i figli della Chiesa non possono non ritornare in spirito di pentimento sull’acquiescenza manifestata, specie in alcuni secoli, verso metodi di intolleranza e persino di violenza nel servizio alla verità […] Il 12 marzo 2000, in occasione della celebrazione liturgica che ha contrassegnato la Giornata del Perdono, è stato chiesto perdono per gli errori commessi nel servizio alla verità attraverso il ricorso a metodi non evangelici” (Ioannes Paulus II, 2004).

L’idea di essere al servizio alla verità, comunque permane.

I fatti a cui molto brevemente accenneremo, e non da un punto di vista storico o di cronaca di cui diamo per scontata la conoscenza, sono storie di violenza dell’uomo sull’uomo di una portata tale, in termini di efferatezza e follia della motivazione, da essere fra i primi a venire in mente quando si pensa e si parla di psicosi collettiva.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le psicosi collettive: dinamiche e fenomeni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Donatella Buti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze e Tecniche Psicologiche per l’intervento Clinico per la Persona, il Gruppo e le Istituzioni
  Corso: Psicologia
  Relatore: Gabriella Di Iullo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
streghe
dinamiche di gruppo
razzismo
follia a due
alterità
tarantismo
riconoscimento negato
psicosi collettive
suicidi di massa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi