Skip to content

Il ruolo dell'automobile elettrica nell'attuale sviluppo della mobilità: attori, tecnologie e criticità

L'elettrificazione dell'automotive, dall'ibrido all'auto elettrica ''pura''

L'industria dei trasporti è attualmente al centro di un sostanzioso processo evolutivo, infatti l'espansione della mobilità elettrica ha comportato l'adozione di molteplici soluzioni tecnologiche innovative che stanno trasformando in modo repentino le modalità di trasporto, non solo delle persone ma anche delle merci. Le innovazioni cruciali che si presume cambieranno drasticamente il mondo della mobilità, riguardano sicuramente le nuove forme di mobilità condivisa e le auto a guida autonoma. Le soluzioni tecniche d'avanguardia che si stanno sviluppando seguono quindi il filo conduttore dello slancio avuto dalla mobilità elettrica, in particolare nel settore dell'automotive, che ricordiamo non si tratta di una novità assoluta bensì di un perfezionamento totalitario che ha interessato una tecnologia presente già sul finire del XIX secolo. L'automobile elettrica dotata di batteria, come visto nel primo capitolo della trattazione, è stata infatti tra le prime tipologie di autovettura ad essere inventata e prodotta, chiamata inizialmente "elettromobile" o "BEV" grazie all'illuminazione di Anderson (Pedretti, 1908). La peculiarità che ha da sempre distinto l'autovettura elettrica è l'elevata performance legata però ad un fattore molto penalizzante, la scarsa autonomia dovuta all'energia proveniente dalle batterie. I francesi Gaston Plantè e Camille Faure, rispettivamente nel 1865 e nel 1881, si sono concentrati proprio sulle batterie e con opportuni miglioramenti hanno favorito l'espansione dei veicoli a batteria. Francia e Gran Bretagna sono stati Paesi pionieri dello sviluppo del mercato dell'automobile elettrica, ne è una testimonianza concreta la "Kriéger". Nei primi anni del XX secolo per un certo periodo di tempo, i veicoli elettrici hanno venduto più degli stessi a motore termico, basti pensare che all'inizio del Novecento, negli Stati Uniti, il 38% dei veicoli in circolazione erano elettrici. Questa tipologia di vetture ha avuto un discreto successo, in particolare come town car cioè come veicoli particolarmente indicati alla mobilità urbana, in quanto grazie alla dinamica pulita e silenziosa ed alla velocità modesta per l'epoca (circa 32 km/h) sono state apprezzate da clienti delle classi agiate che le hanno adoperate per spostarsi all'interno delle città. L'Italia nella progettazione di auto elettriche non è stata assolutamente spettatrice ed infatti sono molte le testimonianze concrete di questa tendenza. Ad Alpignano ad esempio, nel 1886 Alessandro Cruto fonda la "Società Industriale Italana Dora", che con sede a Genova produce diverse autovetture elettriche, dotate di batterie ad alta capacità, le stesse che al tempo sono state utilizzate addirittura sui primi tram ad elettricità. Le prime vetture elettriche hanno però perso interesse in poco tempo e si ritiene che al tempo sono stati soltanto 30 mila i BEV, questo per via di diversi fattori che si sono verificati contemporaneamente, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista storico. I limiti tecnologici dei primi veicoli elettrici sono stati in particolare i problemi di carica delle batterie e di regolazione della trazione, inoltre nello stesso periodo, l'evoluzione delle prestazioni e del confort delle auto a benzina ha raggiunto uno standard tale da rendere l'auto elettrica meno vantaggiosa di quanto poteva sembrare (Gerino, 2021). Il punto di svolta, lo ricordiamo, è poi avvenuto storicamente con l'introduzione del Modello T di Ford il quale ha effettivamente consacrato il trionfo del motore termico sulla propulsione elettrica. Oggi complici, di nuovo, numerosi fattori nonché la maggiore attenzione della politica internazionale alle problematiche ecologico-ambientali, fa si che la mobilità elettrica possa trovare finalmente un terreno davvero fertile nel quale svilupparsi. La propulsione elettrica grazie alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e della dipendenza da combustibili fossili è quindi sicuramente idonea al raggiungimento degli attuali standard e obiettivi di sostenibilità ambientale, ma ciò che risulta interessante sono le numerose soluzioni tecniche intervenute nel processo, tutt'ora in evoluzione, di elettrificazione dell'automobile. Questo processo definisce l'introduzione della propulsione elettrica in maniera progressiva, con sistemi capaci di affiancare o sostituire completamente quelli convenzionali a combustibili fossili. La disamina dei vari archetipi di automobili elettriche presenti nel mercato, si divide infatti nell'analisi delle tipologie appartenenti principalmente a due famiglie di veicoli: le auto ibride e le auto elettriche. La distinzione tra automobili ibride ed automobili elettriche si basa banalmente sul grado di elettrificazione presente nella vettura e cioè sulla parte propulsiva prevalente presente all'interno dell'auto. Le autovetture ibride in particolare integrano sia il motore termico che quello elettrico mentre nella definizione di auto elettrica rientrano esclusivamente le automobili motorizzate dal solo propulsore elettrico. Nella distinzione delle ibride la prima tipologia di automobile che introduce un motore elettrico a supporto del tradizionale motore a scoppio è la tipologia Mild-hybrid. Questa categoria di auto utilizza la propulsione elettrica in maniera molto marginale ed è stata sostanzialmente introdotta come soluzione compensativa ai problemi sia dell'elettrico, sia del motore termico. L'idea di fondo è quella di abbattere i consumi del motore termico grazie al supporto dell'elettrico che interviene solo nei casi in cui l'automobile necessita di più energia, inoltre l'autonomia sulle lunghe percorrenze non è compromessa perché di base è un motore endotermico a spingere la macchina e non necessità di soste di ricarica. La parte elettrica non interviene direttamente nella trazione del veicolo ma esercita un'azione di supporto al motore endotermico come generatore e starter che permette l'operatività dello start&stop. Tale soluzione permette di sostituire il classico alternatore nella gestione della ricarica della batteria, inoltre consente di anticipare lo spegnimento del motore principale con l'auto ancora in movimento ma sotto una certa velocità che generalmente è intorno ai 12 km/h. La peculiarità di questo sistema è quindi l'assenza di interazione tra il motore elettrico e le quattro ruote dell'automobile, la quale viene sempre ed esclusivamente spinta dal motore termico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo dell'automobile elettrica nell'attuale sviluppo della mobilità: attori, tecnologie e criticità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Animali
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Fabio Fatichenti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mobilità
sostenibilità
automobili elettriche
automotive
green
mobilità sostenibile
ecobonus
mobilità elettrica
automobile elettrica
e-car

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi