Skip to content

My Work: l'albero ''Stand Up For Life'' - Dalla devianza alla progettualità

L'Intervento di prevenzione della scuola e dalla famiglia

«È accaduto in provincia di Monza, in un Istituto superiore dove in una classe terza una docente è diventata bersaglio di un'aggressione: infatti, i ragazzi una volta spenta la luce e abbassate le tapparelle hanno iniziato a lanciare contro di lei le sedie dell'aula, arrivando a ferirla. La dott.ssa Maura Manca, psicoterapeuta e presidente dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus, ha risposto ad alcune domande su questa delicata tematica. Cosa scatta nella testa di questi ragazzi? "Episodi di questo tipo sono all'ordine del giorno, anche a partire dalle scuole primarie, e sembra che tutto sia ormai fuori controllo. Ciò che è accaduto a questa professoressa è alquanto allarmante, perché non si tratta di un singolo ragazzo che ha un disturbo del comportamento o un disagio che può scaricare nei riguardi di un insegnante, ma stiamo parlando di una classe intera che fa dell'omertà la sua forza e che intenzionalmente agisce un atto grave di violenza verso un adulto di riferimento. Inoltre, si tratta di ragazzi grandi, che dovrebbero già aver acquisito la capacità di comprendere che se si lancia una sedia addosso ad una persona, le si può anche arrecare danni fisici oltre che psicologici. Ci troviamo di fronte ad un'aggressione di gruppo volontaria seriamente preoccupante e per tale ragione è fondamentale che la scuola prenda provvedimenti seri e che sanzioni l'intera classe, coinvolgendo attivamente i genitori di questi ragazzi che si devono assumere le loro responsabilità. Bisogna che tutte le istituzioni prendano una posizione netta quando accadono situazioni di questo tipo, altrimenti non gli metteremo mai dei freni e delle regole. Qui non dobbiamo comprendere se c'era intenzionalità o meno nel colpire la professoressa, perché le è stata tirata una sedia e non le è stato lanciato un oggetto per sbaglio: a prescindere, in questa situazione c'è stata una volontà di attaccarla e tutti i presenti, anche chi non ha agito in prima persona, vanno puniti nello stesso identico modo. Se non fermiamo questo tipo di comportamenti questi ragazzi cresceranno onnipotenti e penseranno di poter fare qualsiasi cosa perché ogni volta vengono giustificati. Il rischio, poi, è quello di dargli anche una popolarità mediatica, che spesso sono i primi a ricercare, e di alimentare questo tipo di condotte attraverso un effetto contagio". Purtroppo, continuiamo a parlare di una scuola che sembra sempre più in balia della violenza giovanile: infatti, il confronto tra scuola e famiglia e scuola e allievi si sta spostando all'interno di un ring, sembra una sfida quotidiana, una lotta, un braccio di ferro a chi ha il pugno più duro. Un genitore in questa situazione come dovrebbe comportarsi? È importante fermarsi a riflettere sull'accaduto e parlarne insieme al figlio, sia che abbia agito che sia rimasto solo a guardare senza intervenire. Però oltre ad un intervento genitore-figlio, è importante che tutti i genitori capiscano l'entità dell'accaduto e si assumano le proprie responsabilità in quanto sono chiamati per il loro ruolo di guida a trasmettere un'educazione appropriata». [https://www.adolescienza.it/aggressivita-devianza/professori-nel-mirino-degli-alunni-come-i-ragazzi-possono-arrivare-a-tanto/]

In tali situazioni, dunque, è fondamentale l'informazione e la conoscenza sulle problematiche esistenziali quali l'assunzione di stupefacenti e/o di alcolici, il bullismo, la sessualità precoce, ma è necessario anche che i docenti si adoperino facendo ricorso a tecniche d'intervento quali il "counselling", che prevede ascolto attivo ed empatia, e la "mediazione dei conflitti", tramite dialogo, al fine di risolvere gli attriti generati tra studenti e insegnante o semplicemente tra studenti. È importante che il riconoscimento del disagio avvenga in entrambi i soggetti (docente e studente) per la buona riuscita dell'intervento rieducativo. Nel caso in cui la scuola riconosca un problema di devianza in uno studente che però non riconosce di essere portatore di un disagio, è ovvio che gli interventi da adottare saranno la sospensione socialmente utile e la segnalazione alla famiglia. «È necessario-per Mastrocola- che scuola e famiglia, nei primi otto anni, si aiutino a selezionare i giovani davvero interessati al sacrificio dello studio, indirizzando gli altri verso la formazione professionale oppure verso le nuove discipline comunicative. Citando l'Hillman del "codice dell'anima" parla di una natura da un lato identificata con la scelta del singolo e dall'altro, però, come estratta maieuticamente dagli adulti». [S. CINGARI, la meritocrazia, Ediesse, Roma, 2020,p.190]

Diventa fulcro fondamentale per il processo di prevenzione secondaria e di rieducazione la collaborazione della scuola con le famiglie e con tutti i servizi territoriali. Tale modalità operativa viene definita di co-costruzione. Per meglio addentrarsi in questa dinamica trivalente (scuola-studente-famiglia) e capirne di più si è fatto ricorso allo strumento del questionario, riportato dettagliatamente in appendice 3, poiché, anche se, si tratta di risposte isolate, è legittimo tenerne conto e portarle a conoscenza di tutti, per migliorare i vissuti di inclusione e di appartenenza di ogni docente e famiglia alla comunità scolastica. Tale questionario è stato proposto a tutti i docenti in servizio presso tutti i gradi della scuola statale, a partire dall'infanzia fino alla scuola secondaria superiore di secondo grado e lo stesso dicasi per il questionario, riportato anch'esso in Appendice 3, rivolto alle rispettive famiglie degli alunni i cui professori sono stati chiamati in causa. Per tanto, la scuola, come espressione della politica educativa ovvero dell'educazione in funzione della società, è chiamata a adottare una cultura nuova che profuma di sapere bioetico al fine di rendere gli alunni di oggi, cittadini consapevoli e dignitosi domani, capaci di far prevalere l'essere sull'avere, di rispettare la vita propria e quella altrui. «L'insegnamento della bioetica nelle scuole superiori, accompagnata da specifica normativa scolastica e da una didattica adeguata, assicura anche ai più giovani adeguati strumenti di valutazione e di scelta». [https://www.academia.edu/34624973/Bioetica_e_Scuola]

La scuola, dunque, deve cambiare insieme al mondo che continuamente cambia proprio perché c'è una stretta correlazione tra il livello dell'istruzione e la crescita complessiva di un paese. Nasce l'esigenza di una scuola nuova che, insieme alle famiglie, sia capace di affiancare e accompagnare i suoi alunni, in una società in veloce cambiamento, ed in modo particolare quelli "a rischio di disagio socio-scolastico".

Questo brano è tratto dalla tesi:

My Work: l'albero ''Stand Up For Life'' - Dalla devianza alla progettualità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Anna Borrelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Lm 85
  Relatore: Angela Pelliccia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

devianza
valutazione
disuguaglianze
meritocratica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi