Skip to content

Diritti individuali e collettivi nella società multiculturale

La posizione dei comunitari e il multiculturalismo

Il comunitarismo è una dottrina contrapposta in qualche modo al liberalismo anche se non in maniera rigida. Il suo tratto distinitivo fondamentale è che esso non considera l'individuo come avulso dal contesto culturale che lo circonda, e tende ad attribuire una certa importanza a tutto quel tessuto di relazioni sociali e culturali che circondano l'individuo, per cui la società non viene considerata semplicemente come la somma degli individui. Inoltre il comunitarismo "dà importanza decisiva alla diversità per nascita e pensa che i nostri progetti di vita abbiano sempre in comune dei presupposti culturali inamovibili, che non scegliamo affatto, ma in cui ci troviamo a vivere".
Questa definizione non è sufficiente tuttavia ad inquadrare il problema, poiché è scontato che tutti gli uomini siano condizionati dai fattori di cui si parlava, quindi ogni filosofia politico-sociale conterrebbe necessariamente in sé un po' di comunitarismo, mentre quest'ultimo è un filone di una corrente culturale specifica di matrice anglosassone.
I punti fondamentali della critica che il comunitarismo muove all'impostazione della società moderna sono i seguenti:
a) la critica all'individualismo esasperato.
b) l'assolutismo della "ragione strumentale"
c) il pericolo di un "dispotismo mite", ossia dell'instaurazione di una falsa pace sociale sotto il predominio assoluto dei precedenti fattori.
Visto più da vicino il movimento comunitarista non si contrappone alla teoria liberale in senso assoluto, infatti si può dire che esso condivide con il liberalismo un impegno comune su fronti quali: la libertà politica, la giustizia sociale, i diritti costituzionali, l'autorità della legge e altri ancora.
Un altro punto cardine, che il comunitarismo condivide con il liberalismo, è quello di rigettare le gerarchie sociali precostituite che opprimono l'individuo, e il fatto che esso (il liberalismo) ha attribuito ad ogni singolo individuo un'eguaglianza morale, ossia che "ogni singola persona è allo stesso modo oggetto di considerazione morale". Dopodiché la critica comunitarista al liberalismo si appunta sull'esclusione delle comunità locali, che opererebbe quest'ultimo, nelle scelte che esse possono contribuire a determinare, proprio facendo leva sulla pretesa autonomia e dignità del singolo individuo.
In altri termini il pensiero comunitarista ribadisce l'estrema importanza del contesto in cui l'individuo è situato e della tradizione del gruppo cui appartiene, per poter dare un giudizio sulla realtà circostante e sui fini che l'individuo dovrebbe raggiungere. Un problema classico, qual è ad esempio quello della libertà di parola, non può essere deciso solamente facendo appello all'autonomia morale dell'individuo singolarmente preso, ma dev'essere valutato alla luce degli altri valori presenti in campo. La comunità civile non è solo il luogo in cui ci si devono dare delle mutue regole per una pacifica convivenza fra diversi, ma è anche il luogo dove si valuta il bene comune, contrariamente a quel che affermano i liberali: "Proprio perché abbiamo interessi in competizione tra loro e molti beni, dobbiamo prendere decisioni collettive su priorità e benefici; e questo richiede un'idea collettivamente definita di ciò che potrà rendere la comunità migliore o peggiore. Su un gran numero di questioni, incluse le più importanti scelte di valore, dobbiamo metterci insieme, come una comunità, e riflettere su che genere di persone siamo e su come dovremmo affrontare i nostri urgenti problemi."
Il problema del contesto quindi non è più un problema irrilevante, poiché gli individui sono delle coscienze in relazione tra loro, legati dalle vite che li hanno creati e che hanno essi stessi creato: è questo legame, secondo i comunitaristi a permettere una crescita morale e psicologica dell'individuo, ovviamente è necessario evitare la deriva particolaristica.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Diritti individuali e collettivi nella società multiculturale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Amoruso
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giuseppe Giliberti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 239

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi