Skip to content

Ricerche sul fisco

Il fisco nell’epoca classica

Col termine fiscus venivano originariamente designati recipienti di vimini, poi più specificamente recipienti per contenere monete e in particolare quelli in cui veniva custodito il denaro pubblico; a partire dal Principato si trova utilizzato in senso tecnico a indicare la cassa pubblica facente capo all’imperatore, istituita da Augusto, distinta dalla cassa dello stato, l’erario.
Solo successivamente per fisco si intende il complesso delle norme e degli apparati preposti al reperimento delle pubbliche entrate.
In epoca classica una preziosa fonte si rinviene nella Grecia arcaica, dove una qualche primordiale conoscenza del suo sistema fiscale è dato dalle tavolette micenee che, registrando le entrate giornaliere in natura, costituivano una forma di bilancio del palazzo reale; questo se ne serviva per assolvere i compiti principali d’ordine militare e amministrativo.
Il sistema fiscale meglio conosciuto nell’età classica è quello ateniese. Le spese pubbliche di Atene erano maggiori rispetto a quelle di altre città, perché comprendevano, oltre alle spese per l’esercito, anche quelle per il mantenimento dell’apparato burocratico: infatti i cittadini ateniesi che svolgevano funzioni pubbliche erano remunerati.
Caratteristica era l’assenza di tributi personali dei cittadini; le imposte personali venivano corrisposte solo dagli estranei (meteci) e da categorie considerate inferiori come le prostitute, anche se talune contribuzioni (in origine volontarie) a carico dei cittadini, come le liturgie, divennero ben presto obbligatorie: tali prestazioni (organizzazione di giochi, allestimento di una nave, etc.) erano però richieste ai cittadini più abbienti in cambio di un maggiore peso politico.
Gran parte delle entrate era costituita da imposte indirette (dazi portuali, esazione ad valorem alle porte delle città, tassa sulla circolazione delle merci e sulle vendite all’asta). In caso di guerra si ricorreva a una tassa straordinaria ma molto impegnativa, l’eisphorà , che gravava su qualsiasi tipo di proprietà.
Altra caratteristica del sistema ateniese era il ricorso all’appalto per l’esazione di tutti i tributi, a eccezione dell’eisphorà. Particolare era la situazione di Sparta in cui due classi, gli iloti e i perieci, con i loro contributi mantenevano il ceto privilegiato, costituito dagli spartiati, proprietari delle terre coltivate dai primi.
Un sistema più raffinato era quello dell’Egitto dei Tolomei, in cui tutta la terra era soggetta a tassazione: venivano colpiti sia i prodotti sia il trasferimento di proprietà. Tipico del sistema doganale era l’elevatezza dei dazi (dal 20 al 50 per cento).
L’aspetto essenziale del sistema fiscale tolemaico era però costituito dai monopoli, comprendenti le più varie categorie di attività economiche, dalle banche alla produzione e al commercio dell’olio, del sale, dei profumi, dei papiri. In tali settori, tutto il processo produttivo e distributivo era soggetto a un controllo rigorosissimo che veniva esercitato talora direttamente da funzionari statali, talora da appaltatori.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ricerche sul fisco

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Savatteri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonietta Di Mauro Todini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aerarium militare
aerarium populi romani
aerarium saturni
amministrazione
arangio ruiz
cesare augusto
diritto romano
dominato
eisphorà
fiscalità
fisco
fiscus
fiscus caesaris
mommsen
persona giuridica
princeps
principato
procuratores
ratio privata
rationibus
res gestae
res privata principis
tassa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi