Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultima settimana (Area: Scienze mediche)
Ruolo e competenze del coordinatore infermieristico nella gestione del cambiamento organizzativo 3
Sistema qualità ISO 9000 2
La caffeina: il doping illusorio? Effetti ergogenici della caffeina nelle performance degli sport olimpici 2
4. Complicanze dei mezzi di contenzione 2
5. Jóvenes deportistas y sus motivos para practicar futbol 2
6. Le richieste energetiche nel gioco del calcio 1
7. L'importanza dell'attività motoria nella scuola elementare 1
8. Le grandi difficoltà tecniche nella ginnastica artistica femminile 1
9. L'evoluzione dei modelli organizzativi per l'assistenza infermieristica 1
10. Triage: il pace-maker del pronto soccorso (la standardizzazione delle procedure per migliorare la gestione delle attività correlate) 1
11. L'infermieristica legale ''Nurse Forensic'' 1
12. Il padre e la vita nascente: un percorso attraverso l'esperienza della gravidanza e del parto 1
13. Diabete e attività fisica 1
14. Ruolo del coordinatore nella realizzazione di una rete tecnologica unica delle centrali operative "118" della Regione Emilia Romagna 1
15. Attività fisica adattata per il paziente oncologico alla ricerca di un concetto integrato: ''Inserimento dello specialista in scienze motorie in ambito sanitario'' 1
16. Valutazione dello stato nutrizionale nel paziente pediatrico in insufficienza renale, dialisi e portatore di trapianto attraverso un sistema di punteggio basato su antropometria e analisi di impedenza bioelettrica 1
17. Attività fisica e salute: binomio inscindibile. ''Camminare'' uno sport alla portata di tutti. 1
18. Ruolo dell'infermiere nella dimissione ospedaliera: un'analisi della letteratura 1
19. Intossicazioni da tossine marine. Quattro casi di sindrome da ciguatera 1
20. L'analisi della misura dell'appropriatezza negli accessi in Pronto Soccorso: sviluppo di un progetto di “ambulatorio infermieristico in libera professione” 1
21. La pratica del doping nel ciclismo dal 1980 e forme di prevenzione 1
22. La risonanza magnetica in pazienti con carcinoma della cervice uterina localmente avanzato, sottoposte a trattamento combinato radio-chemioterapico 1
23. Valutazione della presenza dei batteri patogeni, legionella pneumophila, pseudomonas aeruginosa e salmonella spp., nelle emissioni di un biofiltro utilizzato per il trattamento dell’aria esausta presso un impianto di bioessicazione di rifiuti solidi urbani. 1
24. Recepimento regionale della normativa comunitaria in tema di alimenti ed impatto nel territorio della ASL RM H distretto di Anzio e Nettuno 1
25. Trattamento ortodontico e disfunzione cranio-mandibolare 1

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »