Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze giuridiche)
La giurisdizione esclusiva dalla legge istitutiva del Tar ad oggi 4
Lega Nord e problematiche sindacali 4
La disciplina antitrust nell'esperienza comparatistica - Il concetto di mercato rilevante 3
4. Francesco Accolti ed il concilio tenuto a difesa dei fiorentini 3
5. Il contratto di assicurazione on line 3
6. I comportamenti della pubblica amministrazione in materia espropriativa: tutela giurisdizionale 3
7. Five Years of China’s Wto Membership. EU and US Perspectives on China’s Compliance with Transparency Commitments and the Transitional Review Mechanism 3
8. Ricerche e riflessioni sulla genesi del Consiglio dei Ministri in Italia 3
9. Affidamento condiviso e diritto internazionale privato 3
10. La clausola compromissoria dopo il D.lgs. n. 40/2006 3
11. Amministrazione della giustizia fra Ministro e C.S.M. 3
12. Violenza in famiglia e posizione del convivente more uxorio 3
13. Gli standard di trattamento degli investimenti esteri nel diritto internazionale, alla luce del recente caso Siemens A.G. Vs. La Repubblica Argentina 3
14. L'evoluzione della Giurisprudenza Costituzionale nei conflitti di attribuzione tra Magistratura e Parlamento a seguito delle delibere di insindacabilità ex art. 68 primo comma della Costituzione 3
15. Il reato commissivo mediante omissione - Il reato omissivo improprio 3
16. La Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale: profili comparatistici 3
17. Analisi comparata del diritto d'autore in Italia e in Francia 2
18. Gli strumenti di tutela in materia di lavoro nel settore scolastico alla luce della privatizzazione del rapporto di impiego e del trasferimento di giurisdizione al giudice ordinario 2
19. Il matrimonio del minore 2
20. La Bosnia ed Erzegovina: caratteristiche, problemi e prospettive di un modello costituzionale sui generis. 2
21. Gli effetti del fallimento sul contratto di mandato 2
22. La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul pricipio del giudice naturale 2
23. Il comportamento postdelittuoso 2
24. Le leggi razziali nell'Italia fascista 2
25. Aspetti della repressione criminale nella legislazione decemvirale 2

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »