Macroeconomia:
La macroeconomia è lo studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso. Dato che gli eventi macroeconomici sono il risultato della sommatoria di una moltitudine di interazioni microeconomiche, la macroeconomia utilizza molti strumenti della microeconomia.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Esame: Macroeconomia
- Titolo del libro: Macroeconomia
- Autore del libro: Gregory Mankiw
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 2007
Indice dei contenuti:
- 1. La microeconomia
- 2. I DATI DELLA MACROECONOMIA
- 3. PIL reale e Pil nominale
- 4. Le componenti della spesa
- 5. Altre misure del reddito
- 6. L’IPC e il deflatore del PIL
- 7. Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione
- 8. Cosa determina la produzione aggregata di beni e servizi
- 9. Come si distribuisce il reddito nazionale tra i fattori di produzione
- 10. Il prodotto marginale del lavoro (PML)
- 11. IL prodotto marginale del capitale (PMK) e la domanda di capitale
- 12. La distribuzione del reddito nazionale
- 13. Cosa determina la domanda di beni e servizi
- 14. Gli investimenti
- 15. La spesa pubblica
- 16. Variazioni del risparmio: gli effetti della politica fiscale
- 17. MONETA E INFLAZIONE
- 18. La Teoria Quantitativa della moneta
- 19. La funzione della domanda di moneta e l’equazione quantitativa
- 20. Moneta, prezzi e inflazione
- 21. Il signoraggio: quel che si ricava dal battere moneta
- 22. Inflazione e tassi di interesse
- 23. Tasso d’interesse nominale e la domanda di moneta
- 24. I Costi sociali dell’inflazione
- 25. L’iperinflazione
- 26. L’ECONOMIA APERTA
- 27. Flussi internazionali di capitali e saldo delle partite correnti
- 28. Gli effetti della politica fiscale all’interno e all'esterno
- 29. I TASSI DI CAMBIO
- 30. Tasso di cambio reale e saldo delle partite correnti
- 31. Gli effetti delle politiche commerciali
- 32. LA DISOCCUPAZIONE
- 33. La ricerca del lavoro e la disoccupazione frizionale
- 34. Politica economica e occupazione frizionale
- 35. Rigidità dei salari e disoccupazione strutturale
- 36. Le leggi sul salario minimo
- 37. I sindacati e la contrattazione collettiva
- 38. Il salario di efficienza
- 39. La durata della disoccupazione
- 40. Disoccupazione negli Stati Uniti
- 41. La teoria della crescita: l’accumulazione di capitale
- 42. La crescita dello stock di capitale e lo stato stazionario
- 43. La tendenza allo stato stazionario
- 44. Il livello di capitale della regola aurea
- 45. La crescita della popolazione
- 46. Il progresso tecnologico nel modello di Solow
- 47. Le politiche per promuovere la crescita
- 48. La crescita: dalla teoria alla prassi
- 49. Oltre il modello di Solow: la teoria della crescita endogena
- 50. Orizzonte temporale nella macroeconomia
- 51. Il modello di offerta aggregata e domanda aggregata
- 52. La domanda aggregata
- 53. L’offerta aggregata
- 54. Le politiche di stabilizzazione
- 55. Keynes rivoluziona la teoria economica
- 56. Il tasso di interesse, investimenti e la curva IS
- 57. Il Mercato della moneta e la curva LM
- 58. Il reddito, la domanda di moneta e la curva LM
- 59. Spiegare le fluttuazioni con il modello IS-LM
- 60. Gli shock nel modello IS-LM
- 61. La Grande Depressione
- 62. Gli effetti destabilizzanti della deflazione
- 63. Il Modello di Mundell-Fleming
- 64. La politica economica nel modello di Mundell-Fleming: sintesi
- 65. Tassi di cambio fissi e flessibili
- 66. I tre modelli di offerta aggregata
- 67. Modello dei prezzi vischiosi
- 68. Inflazione, disoccupazione e la curva di Phillip
- 69. Aspettative, adattative e inerzia dell’inflazione
- 70. Inflazione e tasso di sacrificio
- 71. Il dibattito sulla politica macroeconomica
- 72. Le difficoltà delle previsioni economiche
- 73. La politica economica dovrebbe essere discrezionale o regolamentata?
- 74. Il debito pubblico
- 75. I consumatori e il carico fiscale futuro
- 76. Microeconomia per la macroeconomia
- 77. Irving Fisher e la scelta intertemporale
- 78. Franco Modigliani e l’ipotesi del ciclo di vita
- 79. Milton Friedman e l’ipotesi del reddito permanente
- 80. Robert Hall e l’ipotesi del sentiero casuale
- 81. David Laibson e la spinta della gratificazione immediata
- 82. Gli investimenti
- 83. Il costo del capitale
- 84. Le determinanti degli investimenti
- 85. Il mercato azionario e il q di Tobin
- 86. Gli investimenti Residenziali
- 87. Gli investimenti in Scorte
- 88. L’offerta di moneta
- 89. La domanda di moneta
- 90. Progressi della teoria delle fluttuazioni cicliche
- 91. La teoria del ciclo economico reale
- 92. La nuova economia keynesiana
Questa è solo un’anteprima: 27 pagine mostrate su 136 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 27 pagine mostrate su 136 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Economia politica
PAROLE CHIAVE:
monetadisoccupazione
debito pubblico
macroeconomia
Microeconomia
domanda e offerta
teoria della crescita
fluttuazioni cicliche