Introduzione alla filosofia del linguaggio:
Appunti in cui si schematizzano le principali tappe e i principali autori che si sono occupati della filosofia del linguaggio. Dopo un'introduzione sul valore e la fallacia dell'argomentazione, si presentano i punti di svolta delle teorie sul linguaggio attraverso il pensiero di Frege, Russell, Wittgenstein, Carnap, Austin e Fodor.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Filosofia del Linguaggio, a. a. 2008/09
- Titolo del libro: Introduzione alla filosofia del linguaggio
- Autore del libro: Carlo Penco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2006
Indice dei contenuti:
- 1. Il lavoro del filosofo del linguaggio
- 2. Definizione di argomentazione in filosofia
- 3. Forma degli argomenti e fallacie in filosofia
- 4. Logica, argomentazione e analisi nella filosofia del linguaggio
- 5. Leibniz e Frege: lingua e calcolo
- 6. Il concetto come funzione nella filosofia del linguaggio
- 7. Intermezzo: distinzioni filosofiche
- 8. La forma logica degli enunciati di generalità nella filosofia del linguaggio
- 9. Quantificatori, forma grammaticale, forma logica nella filosofia del linguaggio
- 10. Le origini della semiotica
- 11. Linguistica saussuriana: langue/parole
- 12. Logica e linguistica di Chomsky: competenza/esecuzione
- 13. Semiotica: Boole
- 14. Senso e riferimento di nomi e predicati in Frege
- 15. Senso e riferimento di enunciati: il pensiero in Frege
- 16. Composizionalità e sostitutività in Frege
- 17. Problemi della sostitutività e principio del contesto in Frege
- 18. Senso e verità: determinatezza del senso in Frege
- 19. Logica di Frege e paradosso di Russell
- 20. Frege, Russell, Wittgenstein
- 21. Frege, termini non denotanti e presupposizione
- 22. Russell: descrizioni definite e forma logica
- 23. I nomi del Tractatus e la teoria dell’immagine
- 24. Rivelare la forma logica: il concetto di senso e l’ontologia per Wittgestein
- 25. Linguaggio naturale e forma logica: atomismo logico
- 26. Significato come condizioni di verità per Wittgenstein
- 27. Senso, nonsenso e verifica per Wittgenstein
- 28. Tarski e l’idea di semantica come teoria dei modelli
- 29. Carnap: estensione, intensione e il significato cognitivo
- 30. Modalità, verità e postulati di significato per Carnap
- 31. Problemi della modalità: sostitutività e onniscienza logica in Carnap
- 32. La cultura filosofica di Cambridge e Oxford nella prima metà del XX secolo
- 33. I performativi, i constativi e il limite del criterio neopositivista di significanza
- 34. Condizioni di verità e condizioni di felicità per Austin
- 35. La teoria degli atti linguistici di Austin
- 36. Atti linguistici indiretti e classificazione degli atti in Austin e Searle
- 37. Atti linguistici: problemi di formalizzazione nella filosofia del linguaggio
- 38. Classificazione degli atti linguistici in Austine e Searle
- 39. Intelligenza artificiale e semantiche procedurali nella filosofia del linguaggio
- 40. Funzionalismo, significato e calcolo nella filosofia del linguaggio
- 41. Semantica naturalizzata: Fodor
- 42. Il linguaggio del pensiero in Fodor
- 43. Teoria della comprensione e competenza lessicale nella filosofia del linguaggio
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 48 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 48 totali. Registrati e scarica gratis il documento.