Filosofia del diritto:
Il corso di Filosofia del diritto si divide in due parti. Nella prima parte del corso si parla dell’idea di università, spiegata dal punto di vista della filosofia analitica, contrapposta alla fenomenologia. Gli autori di riferimento sono Russell e Wittgenstein. Il corso procede analizzano i concetti di filosofia analitica, linguaggio umano e linguaggio giuridico. Nella seconda parte del corso vengono spiegate le tre teorie del diritto: Giusnaturalismo, positivismo giuridico e realismo giuridico.
Dettagli appunto:
- Autore: Francesca Morandi
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Filosofia del diritto
- Docente: Prof. Andrea Rossetti
Indice dei contenuti:
- 1. Immanuel Kant, Il conflitto delle Facoltà (1798)
- 2. Jacques Derrida, L’università senza condizione (2002)
- 3. Logica: definizioni
- 4. Gottlob Frege e Bertrand Russell sul concetto di logica
- 5. Ludwig Wittgenstein sul concetto di logica
- 6. Kurt Gӧdel e il teorema di incompletezza
- 7. Percorso della logica in filosofia dopo Frege
- 8. Logica: proposizioni descrittive
- 9. Logica: proposizioni di carattere deontico
- 10. Von Wright e la logica deontica
- 11. John Searle e Hegel sul concetto di logica
- 12. Primo principio di razionalità di Searle: le rappresentazioni
- 13. Secondo principio di razionalità di Searle: il linguaggio
- 14. Terzo principio di razionalità di Searle: la verità
- 15. Quarto principio di razionalità di Searle: la conoscenza
- 16. Quinto principio di razionalità di Searle: la logica
- 17. Sesto principio di razionalità di Searle: gli standard intellettuali
- 18. Il dilemma di Jørgensen
- 19. La retorica in Chaim Perelman
- 20. Definizione di argomentazione: Irving Copi e Carl Cohen
- 21. Definizione di argomentazione: Chaim Perelman e Lucie Olbrechts – Tyteca
- 22. Definizione di argomentazione: Lo Cascio
- 23. Norberto Bobbio, "La logica giuridica di Eduardo Garcia Maynez" (1954)
- 24. Struttura della frase in linguistica
- 25. Teoria standard del significato
- 26. Verità: definizione
- 27. Verificabilità: definizione
- 28. Verofunzionalità: definizione
- 29. Fuzzy logic
- 30. Ontologia ed epistemologia: definizione
- 31. Prova ontologica dell’esistenza di Dio di Sant’Anselmo
- 32. Trascendentale e trascendente: definizione
- 33. La teoria del linguaggio di Noam Chomsky
- 34. Le caratteristiche del linguaggio umano naturale
- 35. Le lingue artificiali
- 36. Lingue e comunicazione
- 37. Ferdinand de Saussure: parole e langue
- 38. Roman Jakobson: codice e messaggio
- 39. Jakobson: la funzione della lingua
- 40. Livelli di formalità nella lingua italiana
- 41. Calvino: L’antilingua (1965)
- 42. I pregiudizi linguistici
- 43. Il segno linguistico
- 44. Le competenze linguistiche di un parlante
- 45. Il linguaggio del diritto
- 46. Pragmatismo del linguaggio giuridico
- 47. Le teorie del diritto
- 48. Giusnaturalismo: definizione
- 49. Giuspositivismo: definizione
- 50. Il giusnaturalismo: Sant’Agostino e Cartesio
- 51. Teorie dei fondatori del giusnaturalismo (1600)
- 52. Limiti del diritto naturale
- 53. Ugo Grozio
- 54. Samuel Pufendorf
- 55. Denis Diderot
- 56. John Locke
- 57. John Locke: Primo trattato sul governo
- 58. John Locke: Secondo trattato sul governo
- 59. John Locke: dallo stato di natura allo stato politico
- 60. John Locke: l’idea delle regole di rango costituzionale
- 61. John Locke: la legge di natura etera e universale
- 62. Thomas Hobbes, antropologia filosofica
- 63. Thomas Hobbes, le leggi di natura
- 64. Thomas Hobbes, Il leviatano (1651)
- 65. Thomas Hobbes: Il leviatano e le leggi di natura
- 66. Herbert Hart
- 67. Herbert Hart, Il diritto naturale minimo
- 68. Herbert Hart e il buon diritto
- 69. Herbert Hart e l’idea di fioritura umana
- 70. Frans De Waall: lo studio dei bonobo e la gregarietà
- 71. Frans De Waall: altruismo, empatia ed emozioni
- 72. Frans De Waall: la morale del gruppo
- 73. Peter Singer
- 74. Il positivismo giuridico
- 75. Hans Kelsen
- 76. Hans Kelsen, un positivista normativista
- 77. Leggi della fisica e norme del diritto
- 78. Hans Kelsen, Dottrina pura del diritto (1934)
- 79. Norme primarie e norme secondarie
- 80. Norma e ordinamento
- 81. Kelsen: modelli di ordinamento
- 82. Kelsen: la Grundnorm, norma fondamentale
- 83. Kelsen: efficacia e validità della norma
- 84. Grundnorm e ordinamenti sovranazionali
- 85. Gaetano Carcaterra: pensiero monista e natura delle norme
- 86. Herbert Hart
- 87. Herbert Hart: norme primarie e norme secondarie
- 88. Herbert Hart: punto di vista interno ed esterno
- 89. John Searle
- 90. Max Weber
- 91. John L. Austin: atti linguistici performativi
- 92. Atti performativi thetici
- 93. Atti performativi athetici
- 94. Adolf Reinach
- 95. Amedeo Conte
- 96. Le regole eidetico costitutive
- 97. Le regole thetico costitutive
- 98. Le regole anankastico costitutive
- 99. Le regole ipotetico costitutive
- 100. Le regole tecniche e la verità
- 101. Differenza fra regole anankastiche e anankastico costitutive
- 102. Searle: la teoria della realtà sociale
- 103. Rodolfo Sacco
- 104. Maurizio Ferraris
- 105. Ferraris: fatto bruto e istituzionale
- 106. Francesco Carnelutti
- 107. Ferraris: la struttura di un documento
- 108. Il documento come atto sociale
- 109. La costitutività di un documento
- 110. Filosofia analitica: studiare il diritto partendo dal linguaggio
- 111. James Mish’Alani: duty, obbligation e ought
- 112. Hans Kronning: polisemia del verbo dovere
- 113. Hans Kronning: prototipicità del verbo dovere
- 114. Il realismo giuridico
- 115. Giovanni Tarello: il diritto è mutevole
- 116. Giovanni Tarello: il diritto ha finalità sociali
- 117. Giovanni Tarello: il diritto deve essere valutato
- 118. Giovanni Tarello: la società è più veloce del diritto
- 119. Giovanni Tarello: le regole giuridiche sono astratte
- 120. Giovanni Tarello: il diritto è una decisione
- 121. Giovanni Tarello: le categorie giuridiche tradizionali
- 122. Giovanni Tarello: l’analisi giuridica
- 123. Giovanni Tarello: l’analisi giuridica
- 124. Il realismo giuridico americano
- 125. Il naturalismo e il realismo giuridico
- 126. Oliver Holmes
- 127. Roscoe Pound
- 128. Felix Cohen
- 129. Jerome Frank
- 130. Jerome Frank: l’interpretazione giuridica
- 131. Jerome Frank: finzioni del diritto
- 132. Il legame tra linguaggio e diritto: breve excursus storico
Questa è solo un’anteprima: 28 pagine mostrate su 144 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 28 pagine mostrate su 144 totali. Registrati e scarica gratis il documento.