Diritto internazionale:
In questi appunti vengono trattati i principali capisaldi di diritto internazionale. Nei vari paragrafi vengono descritti i trattati che regolamentano i rapporti tra le nazioni, come nascono, come si trasformano e come vengono interpretati. Descritte le funzioni e le caratteristiche delle Nazioni Unite; viene dato spazio spazio anche a tutto ciò che concerne il diritto inernazionale marittimo.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di diritto internazionale
- 2. Soggetti del diritto internazionale
- 3. Funzioni del diritto internazionale
- 4. Caratteristiche di autodeterminazione del diritto internazionale
- 5. Definizione di norme consuetudinarie
- 6. Applicabilità della consuetudine agli stati nuovi
- 7. Suscettibilità delle norme consuetudinarie di interpretazione analogica
- 8. Principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili
- 9. Definizione di principio formale e principio materiale
- 10. Definizione di principio di equità
- 11. Mancanza di codificazione scritta del diritto internazionale
- 12. Vincoli degli accordi di codificazione
- 13. Dichiarazioni di principi emanate dall'assemblea dell'onu
- 14. Caratteristiche degli accordi internazionali
- 15. Procedimento di formazione dei trattati internazionali
- 16. Procedimenti particolari di formazione dei trattati internazionali
- 17. Inefficacia dei trattati nei confronti di stati terzi
- 18. Incompatibilità fra norme convenzionali
- 19. Riserve nei trattati internazionali
- 20. Interpretazione dei trattati internazionali
- 21. Stipulazione di un trattato internazionale da parte di un organo incompetente
- 22. Successione degli stati nei trattati internazionali
- 23. Ipotesi di successione degli stati nei trattati internazionali
- 24. Convenzione di Vienna del 1978 sui trattati internazionali
- 25. Cause di invalidità e estinzione dei trattati internazionali
- 26. Mezzi per far valere l’estinzione o invalidità nei trattati internazionali
- 27. Procedura della convenzione di Vienna per far valere estinzione e invalidità
- 28. Guerra come causa di estinzione o sospensione dei trattati internazionali
- 29. Denuncia quale manifestazione della volontà di uno Stato di sciogliersi dal vincolo contrattuale
- 30. Procedimenti previsti dagli accordi internazionali
- 31. Raccomandazioni in diritto internazionale: Effetto Liceità
- 32. Finalità dell'Organizzazione delle Nazioni Unite - O.N.U.
- 33. Elenco delle Istituzioni specializzate delle Nazioni Unite
- 34. Caratteristiche e funzioni delle Comunità Europee
- 35. Gli organi delle Comunità Europee
- 36. Relazioni esterne della CEE
- 37. Caratteristiche del Consiglio d'Europa
- 38. Definizione di Sovranità Territoriale
- 39. I limiti al Dominio Riservato
- 40. Trattamento degli Stranieri in ambito di Unione Europea
- 41. Investimenti stranieri in ambito di diritto internazionale
- 42. Definizione di nazionalizzazione di beni stranieri
- 43. Caratteristiche dell'istituto della protezione diplomatica
- 44. Trattamento degli agenti diplomatici: immunità
- 45. Il trattamento degli stati stranieri: concetto di immunità relativa
- 46. Adattamento del Diritto Statale al Diritto Internazionale
- 47. Adattamento al Diritto Internazionale Consuetudinario
- 48. Adattamento ai Trattati e alle Fonti da essi derivate
- 49. Adattamento agli Atti delle Organizzazioni Internazionali
- 50. Adattamento al Diritto Comunitario
- 51. Rapporto fra Norme Comunitarie e Leggi Ordinamentarie
- 52. Competenze delle Regioni nell'ambito del Diritto Internazionale
- 53. Regolamentazione della violazione delle Norme Internazionali
- 54. Definizione di fatto illecito nell'ambito del diritto internazionale
- 55. Elementi controversi dell’illecito nell'ambito del diritto internazionale: colpa e danno
- 56. Conseguenze dell’illecito nell'ambito del diritto internazionale: autotutela
- 57. Definizione di Riparazione nell'ambito del diritto internazionale
- 58. Sicurezza collettiva prevista dalle Nazioni Unite
- 59. Funzione giurisdizionale internazionale
- 60. Mezzi diplomatici di soluzione delle controversie internazionali
- 61. Principio della libertà dei mari in ambito di Diritto internazionale marittimo
- 62. Definzione di Mare territoriale
- 63. Definzione di Zona contigua in ambito di Diritto internazionale marittimo
- 64. Trattati relativi alla Protezione dell’ambiente marino
- 65. Diritti relativi alla navigazione Marittima
- 66. Diritti relativi alla navigazione Aerea
- 67. Diritti relativi alla navigazione Cosmica
- 68. Regolamentazione giuridica delle regioni polari
- 69. Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
- 70. Convenzione Americana dei Diritti dell'uomo
- 71. Carta Africana del 1986
- 72. La Dottrina dell’act of State
- 73. Principio della Tabula Rasa
- 74. Elenco delle principali Convenzioni nel diritto internazionale
- 75. Principio del Crimina Juris Gentium
- 76. Divieto dell'uso della forza armata in ambito di diritto internazionale
- 77. Definizione di responsabilità in ambito di diritto
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Amato
[Visita la sua tesi: "La condizionalità nelle organizzazioni internazionali economiche"]
- Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Internazionale
- Titolo del libro: Diritto internazionale
- Autore del libro: Conforti
- Editore: Editoriale Scientifica
- Anno pubblicazione: 2008
Per approfondire questo argomento:
- unione europea
- diritto internazionale
- diritti umani
- nazioni unite
- onu
- diritto della navigazione
- trattato
- organizzazioni internazionali
Altri appunti correlati:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.