Pedagogia interculturale e della cooperazione:
Nel corso verranno introdotti i modelli teorici psicologici per inquadrare i processi di sviluppo ed educazione in prospettiva interculturale. Inoltre, saranno affrontati i temi relativi alla cura e all’educazione dei piccoli (i diversi modelli di intendere l’infanzia e il rapporto con l’età adulta, i traguardi di sviluppo, le modalità di rimprovero e le forme di regolazione della disciplina, le pratiche del sonno, il racconto di storie, letture per l’infanzia, il gioco tra pari e con gli adulti), comparando modelli culturali diversi. Anno accademico: 2017/2018
Dettagli appunto:
- Autore: Mariasole Genovesi
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi
- Esame: Pedagogia Interculturale e della Cooperazione
- Docente: Alessia Agliati
Indice dei contenuti:
- 1. La pedagogia
- 2. Il collage
- 3. Metodologia del collage
- 4. Apprendimento
- 5. Modello di continuità
- 6. Approccio Steineriano
- 7. Conversazione emotiva
- 8. Il training conversazionale
- 9. Conversare di emozioni
- 10. Conversazione in famiglia
- 11. Letteratura per l’infanzia
- 12. L'Osservazione
- 13. Modelli di sviluppo del bambino
- 14. La mente interculturale
- 15. Valori e desideri
- 16. Teoria dell’attaccamento in prospettiva culturale
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 36 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 36 totali. Registrati e scarica gratis il documento.