Bricolage educativi:
Preciso riassunto del testo di Maria Gaudio che esplora i nuovi bisogni delle famiglie italiane, in particolare lombarde e la necessità di adattare le politiche sociali ad una pluralità di stili. Non esiste un unico modello di famiglia e non si possono dunque dare risposte se non in un'ottica di pluralismo. In questo quadro, l'educatore del nido d'infanzia si deve porre in una posizione 'rapsodica' nella quale non c'è un giusto e sbagliato in termini assolutistici, ma un qui ed ora cui rispondere.
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Pedagogia della famiglia
- Docente: Laura Formenti
- Titolo del libro: Bricolage educativi
- Autore del libro: Maria Gaudio
- Editore: Unicopoli
- Anno pubblicazione: 2008
Indice dei contenuti:
- 1. Politiche per la famiglia: un excursus
- 2. La famiglia della Regione Lombardia
- 3. Servizi per la Prima Infanzia in Lombardia
- 4. Nuovo panorama in merito alla famiglia
- 5. Un’epistemologia costruttivista per la pedagogia della famiglia
- 6. Transizioni familiari: singolari e plurali
- 7. Compiti di sviluppo: dentro e fuori la famiglia
- 8. Genitorialità e coniugalità
- 9. Un ponte tra facilitazione, sostegno e mediazione familiare
- 10. Il genitore e la comunità
- 11. La generatività immatura del saper divenire
- 12. Una metafora per pensare la genitorialità
- 13. Dalla pedagogia della mancanza al pluralismo evolutivo
- 14. Il concetto di exaptation
- 15. Necessità di reinterpretare l'asilo nido
- 16. L’educatore rapsodico
- 17. Famiglie al nido: l'accoglienza
- 18. Pratiche di cura nel contesto del nido
- 19. Costruire un setting pedagogico al nido
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 24 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 24 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
- educazione
- scuola
- famiglia
- pedagogia
- infanzia
- politiche sociali
- lombardia
- educazione
- scuola
- famiglia
- pedagogia
- infanzia
- politiche sociali
- lombardia
- famiglia
- educazione
- pedagogia
- infanzia
- educazione
- pedagogia
- famiglia
- educazione
- pedagogia
- pedagogia
- educazione
- educazione
- pedagogia
- scuola
- pedagogia
- educazione
- scuola
- educazione
- educazione
- scuola
- pedagogia
- infanzia
- pedagogia
- educazione
- scuola
- pedagogia
- famiglia
- educazione
- famiglia
- educazione
- infanzia
- famiglia
- famiglia
- educazione
- scuola
- pedagogia
- educazione
- scuola
- educazione
- infanzia
- pedagogia
- educazione
- educazione
- pedagogia
- educazione
- pedagogia
- educazione
- pedagogia
- politiche sociali
- educazione
- scuola
- famiglia
- infanzia
- scuola
- educazione
- educazione
- famiglia
- pedagogia
- famiglia
- pedagogia
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Femminismo ed educazione in età giolittiana
PAROLE CHIAVE:
educazionescuola
famiglia
pedagogia
infanzia
politiche sociali
Lombardia
nido d'infanzia
educazione
scuola
famiglia
pedagogia
infanzia
politiche sociali
Lombardia
nido d'infanzia
famiglia
educazione
pedagogia
infanzia
educazione
pedagogia
famiglia
educazione
pedagogia
pedagogia
educazione
educazione
pedagogia
scuola
pedagogia
educazione
scuola
educazione
nido d'infanzia
educazione
scuola
pedagogia
infanzia
pedagogia
educazione
scuola
pedagogia
famiglia
educazione
famiglia
educazione
infanzia
famiglia
famiglia
educazione
scuola
pedagogia
educazione
scuola
educazione
infanzia
pedagogia
educazione
educazione
pedagogia
educazione
pedagogia
educazione
pedagogia
politiche sociali
educazione
scuola
famiglia
infanzia
scuola
educazione
educazione
famiglia
pedagogia
famiglia
pedagogia