Diritto Internazionale:
DIRITTO INTERNAZIONALE - Prof.ssa Venturini - Appunti per esame basati sul manuale di Conforti e su alcuni casi - a.a. 2010-2011
Dettagli appunto:
- Autore: Alice Lavinia Oppizzi
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Scienze Internazionali e Istituzioni Europee
- Docente: Prof.ssa Venturini
Indice dei contenuti:
- 1. Trattamento agenti diplomatici e immunità diplomatiche
- 2. CASO CONGO VS BELGIO
- 3. CASO AVENA 2003 MESSICO VS USA
- 4. IMMUNITÀ DEGLI STATI
- 5. CASO FERRINI VS REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
- 6. TRATTAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
- 7. DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO – LIBERTÀ DEI MARI E CONTROLLO DEGLI STATI COSTIERI SUI MARI ADIACENTI
- 8. IL MARE TERRITORIALE E LA ZONA CONTIGUA
- 9. PIATTAFORMA CONTINENTALE E ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
- 10. IL MARE INTERNAZIONALE E L'AREA INTERNAZIONALE DEI FONDI MARINI
- 11. LA NAVIGAZIONE MARITTIMA
- 12. GLI SPAZI AEREI E COSMICI
- 13. LE REGIONI POLARI
- 14. IL FATTO ILLECITO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI. L'ELEMENTO SOGGETTIVO
- 15. CASO PERSONALE DIPLOMATICO E CONSOLARE DEGLI USA A TEHERAN 1980
- 16. IL FATTO ILLECITO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI. L'ELEMENTO OGGETTIVO
- 17. ELEMENTI CONTROVERSI: LA COLPA E IL DANNO
- 18. CONSEGUENZE DELL'ILLECITO. AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA
- 19. CASO PIATTAFORME PETROLIFERE IRAN VS USA
- 20. CASO JUS AD BELLUM ETIOPIA VS ERITREA 2005
- 21. LA RIPARAZIONE
- 22. CASO RAINBOW WARRIOR NUOVA ZELANDA VS FRANCIA 1986-1990
- 23. LA RESPONSABILITÀ DA FATTI LECITI
- 24. IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALL'ONU
- 25. ARBITRATO. LA CIJ
- 26. I TRIBUNALI INTERNAZIONALI SETTORIALI
- 27. MEZZI DIPLOMATICI DI RISOLUZIONE CONTROVERSIE
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 45 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 45 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
L'Onu e la crisi del Golfo
PAROLE CHIAVE:
illecitoimmunità
diplomatici
sicurezza collettiva
diritto internazionale marittimo
consolare
cij court of international justice
Risoluzione