Relazioni Internazionali:
Appunti per esame di Relazioni Internazionali con il prof. Colombo. Basati sul manuale di relazioni internazionali edito da Il Mulino, AAVV.
Dettagli appunto:
- Autore: Alice Lavinia Oppizzi
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
- Esame: Relazioni Internazionali
- Docente: Prof. Colombo
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione alle relazioni internazionali
- 2. Criteri distintivi tra sistema politico interno e sistema politico internazionale
- 3. Globalità
- 4. LE RELAZIONI INTERNAZIONALI COME DISCIPLINA
- 5. IDEALISMO
- 6. REALISMO
- 7. TEORIE NEO-MARXISTE / RADICALI
- 8. ISTITUZIONALISMO LIBERALE
- 9. DIFFERENZE (NEO) REALISMO-VS-ISTITUZIONALISMO LIBERALE
- 10. COSTRUTTIVISMO
- 11. PRIMO CRITERIO: IL POTERE
- 12. CRITERI PER DISTINGUERE I SISTEMI INTERNAZIONALI (multipolarismo, bipolarismo, unipolarismo)
- 13. FLESSIBILITA’ ALLEANZE
- 14. OMOGENEITA’ DEGLI INTERESSI
- 15. STRUTTURA ORGANIZZATIVA delle alleanze
- 16. SECONDO CRITERIO: DIMENSIONE TEMPORALE
- 17. TERZO CRITERIO: DIMENSIONE SPAZIALE (geopolitica)
- 18. DETERMINANTI SPAZIALI DEI CONTESTI INTERNAZIONALI
- 19. QUARTO CRITERIO: dimensione culturale-ideologica
- 20. SISTEMI INTERNAZIONALI IN BASE AL CRITERIO CULTURALE
- 21. QUINTO CRITERIO: DIMENSIONE ISTITUZIONALE
- 22. Le istituzioni della società internazionale
- 23. Il ‘900 è un secolo di proliferazione istituzionale
- 24. Differenze tra vecchie e nuove istituzioni
- 25. Come può essere impiegata la dimensione istituzionale?
- 26. Politica estera
- 27. La politica estera delle democrazie
- 28. Contesto attuale
- 29. Dimensione del potere nel contesto internazionale
- 30. Dimensione Geopolitica-Spaziale nel contesto internazionale
- 31. Il sistema attuale è omogeneo o eterogeneo?
- 32. Elementi di continuità e discontinuità nella politica estera Usa
- 33. AMMINISTRAZIONE BUSH
- 34. AMMINISTRAZIONE OBAMA
- 35. NATO-ALLEANZA ATLANTICA
- 36. POLITICA ESTERA ITALIANA
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 53 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 53 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
La società aperta e i suoi amici
PAROLE CHIAVE:
geopoliticasicurezza internazionale
potere
alleanze
bipolarismo
coalizione
Egemonia
Multipolarismo