Disturbi attentivi nei pazienti con Gravi Cerebrolesioni Acquisite:
Vengono descritte le principali tipologie di GCA (anossiche, emorragiche, neoplasie e traumi cranici), viene delineato l’iter riabilitativo dei pazienti che incorrono in tale sintomatologia e ne vengono descritti i principali disturbi cognitivi, soffermandosi in particolare sui disturbi dell’attenzione. Ci si sofferma poi sui disturbi attentivi più tipici dei pazienti con Trauma cranico analizzandone le cause a livello cerebrale, in particolare descrivendo le anomalie riscontrate in questi pazienti a livello della connettività tra i principali network che sostengono le funzioni attentive e il Default Mode Network. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica/Scienze del corpo e della mente - A.A. 2016-2017
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nives Balestra
[Visita la sua tesi: "Suonare insieme: sincronizzazione, rispecchiamento ed empatia"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Riabilitazione Neurocognitiva
- Docente: Marina Zettin
Indice dei contenuti:
- 1. Le gravi cerebrolesioni acquisite
- 2. Attacco ischemico e anossia
- 3. Emorragie cerebrali
- 4. Il trauma cranio-encefalico
- 5. Neoplasie cerebrali
- 6. Esiti neuropsicologici conseguenti a GCA
- 7. La fase Post-Acuta e le Sindromi Frontali
- 8. La fase degli esiti
- 9. Deficit attentivi nelle GCA
- 10. Deficit attentivi nel trauma cranico
- 11. La Speed Processing Hypothesis
- 12. La Working Memory Hypothesis
- 13. Il Danno Assonale Diffuso e i deficit attentivi nel trauma cranico
- 14. Il Default Mode Network e il suo ruolo nei disturbi attentivi dei pazienti con TCE
- 15. Che cos’è il Default Mode Network
- 16. Connessioni tra il DMN e le reti del controllo attenzionale
- 17. Il DMN nei pazienti con trauma cranico
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.