Famiglia, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Famiglia, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Sociologia generale
Negli appunti troverete la definizione e lo scopo della sociologia, insieme alle sue origini storiche (Comte, rivoluzione scientifica, industriale e francese); i due livelli in cui si stanza la sociologia: macrosociologia con i vari autori al suo interno (funzionalismo ) e microsociologia con i vari autori al suo interno (interazionismo simbolico e fenomenologia); verrà poi trattata la cultura, con la sua definizione scientifica, le sue caratteristiche e componenti; la socializzazione (definizione e i due livelli in cui si stanzia: socializzazione primaria e...
- Autore: Giada Calvaruso
- Università: Università Telematica Internazionale Uninettuno
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Pedagogia Generale
Gli argomenti trattati nel documento riguardano la pedagogia e le sue definizioni, il concetto di educazione e di educabilità. Vengono, inoltre, trattati i temi della famiglia e delle sue funzioni, oltre che il tema della relazione (in ambito familiare ed educativo) e del cambiamento nelle famiglie e, per estensione, nella società.
- Autore: Federica Sidella
- Università: Università degli Studi di Bari
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Scienze e Tecniche Psicologiche
Diritto privato
Riassunto dell'intero programma di "Diritto privato" basato su studio autonomo e appunti presi in aula Negli appunti vengono trattati i seguenti argomenti: ordinamento giuridico, fatti e atti giuridici, soggetti e beni, diritti della persona, diritto di proprietà, diritti su cosa altrui, comunione e possesso, obbligazioni e garanzie, efficacia e validità dei contratti, fonti obbligazionarie diverse dal contratto, titoli di credito, fatti illeciti e responsabilità extracontrattuale, l’imprenditore e le società, la banca e la borsa, le assicurazioni, diritto di famiglia, successioni, liberalità...
- Autore: Fabio Merenda
- Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori figli
Appunti per l'esame di "Tecniche di Valutazione e Intervento Nella Famiglia". Vengono analizzate le principali tecniche di osservazione in ambito clinico, secondo l'orientamento teorico sistemico-relazionale. Vengono approfonditi diversi strumenti di osservazione comportamentale, in particolare il Lausanne Trilogue Play, che studia le interazioni tra la triade genitori-bambino creando un setting ludico diadico.
- Autore: Antonino Cascione
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia
Appunti per l'esame di "Tecniche di Valutazione e Intervento Nella Famiglia". Vengono esplorate le trasformazioni più significative della famiglia negli ultimi anni alla luce della teoria sistemico-relazionale. La famiglia è vista nel suo asse orizzontale (la coppia), ma non solo, anche verticale (in relazione alla famiglia di origine e ai figli), per comprenderne le dinamiche e i momenti più critici all'interno del suo peculiare ciclo di vita.
- Autore: Antonino Cascione
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Storia moderna
Appunti utili per l'esame di Storia Moderna in cui si analizza il testo "Alle origini dell'età moderna". Vengono trattati i temi centrali della società, quali la famiglia, l'economia, la religione, cultura ecc. oltre ad affrotare temi più storiografici, i fatti storici e la costituzione dei governi.
- Autore: Gherardo Fabretti
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
"Bowling a Columbine" e "Elephant"
Riassunto dell'elaborato “Il massacro della Columbine High School attraverso gli occhi di Moore e quelli di Van Sant”. Il lavoro prende in esame due opere di denuncia, "Bowling a Columbine" e "Elephant", entrambe premiate. La riflessione degli autori invita a considerare la situazione della società americana dopo gli avvenimenti, in particolare, del massacro alla Columbine High School. Il documentario di Moore è più aggressivo e ironico e illustra la paranoia della classe media americana e l'assurdità del possesso delle armi da fuoco, con uno stile 'guerrilla' tra lo spettacolo e l'inchiesta....
- Autore: Laura Righi
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Elementi di antropologia culturale
Organico riassunto del manuale per lo studio dell'antropologia. Tutti i capisaldi della materia vengono ampiamente definiti e descritti: dopo un inquadramento storico della materia, con i principali autori che si sono occupati degli studi antropologici, vengono approfondite le materie studiate dall'antropologia e dall'etnografia. In particolare, si da ampio spazio ai concetti di famiglia, di parentado, di religione, di cultura, di tipologia di gruppo sociale.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
Contro natura (una lettera al Papa)
Riassunto del testo di Remotti che affronta il confronto tra la posizione universalista e quella relativista. La prima, che ricerca l'assoluto, il dogma, la possibilità di definire il giusto e lo sbagliato, la seconda che predilige il relativo, le differenze, la pluralità. In particolare la famiglia, che dal papa viene definita naturale solo se con certe caratteristiche, viene esplorata nelle sue molteplici forme e significati culturali.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
Bricolage educativi
Preciso riassunto del testo di Maria Gaudio che esplora i nuovi bisogni delle famiglie italiane, in particolare lombarde e la necessità di adattare le politiche sociali ad una pluralità di stili. Non esiste un unico modello di famiglia e non si possono dunque dare risposte se non in un'ottica di pluralismo. In questo quadro, l'educatore del nido d'infanzia si deve porre in una posizione 'rapsodica' nella quale non c'è un giusto e sbagliato in termini assolutistici, ma un qui ed ora cui rispondere.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione