Psicologia, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Psicologia, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Psicologia Giuridica
Il corso è strutturato su due moduli differenti, infatti l'esame è diviso in due parti, modulo giuridico e modulo psicologico. I temi trattati nel modulo giuridico riguardano l'imputabilità sopratutto in tema di infermità, le neuroscienze e i disturbi di personalità. I temi trattati nel modulo psicologico sono le perizie e come gli psicologici si devono comportare, con particolare attenzione anche alle misure di prevenzione che si devono prendere, questo tutto in ambito minorile. Gli appunti sono del seguente anno accademico...
- Autore: Alessandra Alborghetti
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Psicologia Generale
Appunti delle lezioni di Psicologia Generale suddivisi per capitoli (seguendo l'ordine seguito dalla docente a lezione) relativi alle prime sette lezioni e sono incentrati sul funzionamento del cervello e le tecniche della sua osservazione, sui cinque organi di senso e le teorie ad essi correlati, sulla percezione e i vari approcci al suo studio, sul sonno, sull'apprendimento e condizionamento ed, infine, sulla memoria e le sue tipologie.
- Autore: Federica Sidella
- Università: Università degli Studi di Bari
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Scienze e Tecniche Psicologiche
Psicologia dello Sviluppo
Gli appunti del corso di Psicologia dello Sviluppo, suddivisi per capitoli, iniziano dal capitolo 3 in quanto questo è l’ordine seguito dalla docente ma i capitoli 1 e 2 sono inseriti subito dopo. Gli appunti sono incentrati sulla definizione di Psicologia dello Sviluppo e successivamente vengono sviscerati i diversi metodi e disegni propri della ricerca in questo ambito. Vengono, inoltre, definiti i costrutti di Validità interna ed esterna, oltre che descritti i vari strumenti propri della materia. Vengono esplicati, infine, i vari tipi di contesti e le maggiori teorie di...
- Autore: Federica Sidella
- Università: Università degli Studi di Bari
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Scienze e Tecniche Psicologiche
Psicologia della Personalità
Nel documento verrà spiegato inizialmente il concetto di personalità, successivamente verranno trattate le principali teorie di personalità: la teoria dei tratti di Allport, la teoria di Cattell, la teoria trifattoriale di Eysenck, il modello BFQ e il modello psicobiologico di Cloninger.
- Autore: Federica Sidella
- Università: Università degli Studi di Bari
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Scienze e Tecniche Psicologiche
Psicopatologia dell'età evolutiva
Questa materia si prefiggere di fornire conoscenze in merito ai disturbi psicologici dell'età evolutiva, che nel DSM-V hanno delle sezioni a loro dedicate con relativi criteri. All'interno degli appunti, oltre alla descrizione di segni e sintomi dei vari disturbi, sono indicate altresì alcune specifiche, quali: epidemiologia, età di esordio, fattori di rischio, fattori protettivi e possibili interventi.
- Autore: Veronica Rossi
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Psicologia dinamica
In questo corso saranno acquisite le seguenti conoscenze: storia della psicoanalisi, modelli psicodinamici della mente ed il suo sviluppo in relazioni agli altri, modelli psicodinamici del funzionamento patologico, introduzione alla storia della psicoterapia.
- Autore: Mariasole Genovesi
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Disturbi attentivi nei pazienti con Gravi Cerebrolesioni Acquisite
Vengono descritte le principali tipologie di GCA (anossiche, emorragiche, neoplasie e traumi cranici), viene delineato l’iter riabilitativo dei pazienti che incorrono in tale sintomatologia e ne vengono descritti i principali disturbi cognitivi, soffermandosi in particolare sui disturbi dell’attenzione. Ci si sofferma poi sui disturbi attentivi più tipici dei pazienti con Trauma cranico analizzandone le cause a livello cerebrale, in particolare descrivendo le anomalie riscontrate in questi pazienti a livello della connettività tra i principali network che sostengono le funzioni attentive e il...
- Autore: Nives Balestra
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
La relazione terapeutica secondo Darlene Bregman Ehrenberg
Nel testo seguente vengono presentati e argomentati i punti fondamentali del pensiero clinico della psicanalista D. B. Ehreberg, facendo riferimento anche ad alcuni esempi che l’analista riporta nel suo testo “Il limite dell’intimità”. Dipartimento di Psicologia – Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica: salute ed interventi nella comunità - A.A. 2016/2017
- Autore: Nives Balestra
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Psicologia dei disturbi cognitivi e comportamentali
Si tratta degli appunti completi e integrati del II Modulo del corso in oggetto il cui obiettivo è fornire le basi per la comprensione e lo studio dei substrati biologici più frequentemente alterati nei disturbi cognitivi e comportamentali, con la finalità di comprenderne meglio la patogenesi e di intervenire sulla prevenzione e/o sul recupero. Contenuti: processi cellulari e molecolari nello sviluppo del sistema nervoso che possono essere coinvolti nella patogenesi di disturbi e modalità attraverso le quali tali processi possono essere influenzati da fattori genetici ed ambientali;...
- Autore: Giulia Coltelli
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Ricerca Intervento di Comunità
Il corso si propone di far conoscere le principali teorie sviluppate nell’ambito della psicologia di comunità durante il suo tragitto storico. La disciplina sarà presentata come un’area di indagine e di azione che coniuga l’approccio clinico con l’ottica sociale, consentendo di spiegare e intervenire sulle relazioni degli individui all’interno dei diversi contesti sociali (famiglia, gruppi, organizzazioni, comunità). Saranno introdotti strumenti concettuali e metodologici per osservare, descrivere e analizzare i processi sociali che si strutturano all’interno della comunità intesa come...
- Autore: Mariasole Genovesi
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia