Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Torino
Sorvegliare e punire
                                        Questi appunti universitari sono dedicati ai temi cruciali della sorveglianza, dell'esercizio e delle manovre nel contesto della società disciplinare, per approfondire le complesse dinamiche di controllo e manipolazione delle forze umane attraverso classificazioni, esami, registrazioni e molto altro.
Esplorate i nostri appunti dettagliati su come il concetto di disciplina si sia evoluto nel corso dei secoli classici, permeando settori vitali come ospedali, esercito, scuole, collegi e fabbriche. Il XVIII secolo ha segnato un punto di svolta, dando forma alla società disciplinare che ancora influenza profondamente le nostre vite oggi.
Gli appunti vi guideranno attraverso i meccanismi di controllo sociale e le strategie di dominio delle molteplicità umane. Esplorate i concetti di sorveglianza, annotazioni, file e posti, scoprendo come tutto sia parte di un sistema complesso progettato per assoggettare i corpi e manipolare le loro forze.
Sia che siate studenti in cerca di risorse per i vostri studi, sia che siate ricercatori interessati alle dinamiche sociali e storiche della disciplina, troverete qui un tesoro di informazioni ottimizzate per soddisfare le vostre esigenze di apprendimento e ricerca. 
                                        Autore:
                                        Marco Schiralli
                                    Facoltà: Psicologia
                                        
                                    Corso:  Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
                                        
                                    Esame: Ergonomia Cognitiva
                                    
                                    Docente: Maurizio Tirassa
                                    
Psicologia della gestione delle risorse umane
                                        Benvenuto nella pagina dedicata agli appunti di Psicologia della gestione delle risorse umane! 
Esplora con noi gli aspetti chiave legati alla gestione delle persone nei contesti lavorativi organizzati. Dalla selezione all'orientamento, dalla valutazione al counseling, affrontiamo tutte le fasi cruciali del percorso professionale.
 Scopri come affrontare le sfide del mondo del lavoro moderno, tra cui l'internazionalizzazione e la riqualificazione.
 Preparati a comprendere e ad applicare i concetti più rilevanti per una gestione efficace delle risorse umane. 
Scarica i nostri appunti e inizia a esplorare il vasto mondo della psicologia applicata al lavoro!
                                        Autore:
                                        Marco Schiralli
                                    Facoltà: Psicologia
                                        
                                    Corso:  Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
                                        
                                    Esame: Psicologia delle organizzazioni
                                    
                                    Docente: Claudio Cortese
                                    
La selezione del personale
                                        La Selezione del Personale: Strategie e Tecniche Avanzate
Esplora i dettagli di un processo di selezione efficace con i nostri appunti. 
 Questi appunti esplorano ogni fase critica del processo di selezione, dalla valutazione iniziale al reclutamento finale.
Scopri l'importanza crescente del web e dei social network nell'ambito della selezione del personale e apprendi come integrarli con successo nelle strategie di reclutamento. 
 Gli appunti offrono un'analisi approfondita su come utilizzare al meglio queste risorse digitali per individuare i candidati ideali.
Ogni passo del percorso di selezione è accompagnato da esempi pratici e materiali diagnostici, tra cui test, prove di gruppo, brani di colloqui e schede di valutazione. Con questa ricca varietà di risorse, sarai in grado di affrontare ogni sfida nel processo di selezione con sicurezza e competenza.
Scarica gli appunti su "La Selezione del Personale" e preparati a scoprire le molteplici attività coinvolte nella ricerca e nell'assunzione dei migliori talenti per la tua organizzazione.
                                        Autore:
                                        Marco Schiralli
                                    Facoltà: Psicologia
                                        
                                    Corso:  Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
                                        
                                    Esame: La selezione del personale
                                    
                                    Docente: Claudio Cortese
                                    
Gestire lo stress nelle organizzazioni
                                        Esplora appunti dettagliati sulla gestione dello stress nelle organizzazioni, un tema cruciale nell'ambito della psicologia del lavoro. 
 Questa pagina offre un'ampia gamma di risorse focalizzate sugli strumenti pratici di intervento per affrontare lo stress correlato al lavoro. Con casi esemplificativi e opzioni di intervento concrete, è una risorsa essenziale per professionisti e operatori sul campo. 
Scarica gli appunti ora per acquisire conoscenze approfondite e strategie efficaci per affrontare e gestire lo stress nelle organizzazioni.
                                        Autore:
                                        Marco Schiralli
                                    Facoltà: Psicologia
                                        
                                    Corso:  Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
                                        
                                    Esame: Gestire lo stress nelle organizzazioni
                                    
                                    Docente: Claudio Cortese
                                    
Ergonomia Cognitiva
                                        Scopri e scarica appunti dettagliati sull'Ergonomia Cognitiva, un campo interdisciplinare cruciale nell'analisi dell'interazione uomo-macchina. 
 Approfondisci gli aspetti psicologici della progettazione tecnologica, dell'interazione con dispositivi e delle complesse dinamiche sociali e organizzative. 
Acquisisci conoscenze critiche per comprendere il ruolo fondamentale delle strutture cognitive nell'ottimizzazione dell'esperienza utente. Esplora concetti chiave per studenti e professionisti interessati alla progettazione centrata sull'utente.
 Scarica gli appunti e preparati a esplorare il mondo dell'Ergonomia Cognitiva con una solida base di conoscenza.
                                        Autore:
                                        Marco Schiralli
                                    Facoltà: Psicologia
                                        
                                    Corso:  Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
                                        
                                    Esame: Ergonomia Cognitiva
                                    
                                    Docente: Maurizio Tirassa
                                    
Ecofisiologia Vegetale
                                        Esplora con i nostri appunti di Ecofisiologia Vegetale l'affascinante mondo delle risposte delle piante agli stimoli ambientali. Dall'introduzione alla fisiologia ambientale vegetale alla teoria dello stress, passando per le dinamiche della luce, dell'aumento globale di CO2 e temperatura, scoprirai come le piante affrontano e si adattano alle sfide dell'ambiente.
Approfondisci le risposte delle piante alle variazioni di temperatura, esplorando i meccanismi di risposta al freddo e al calore. Affronta il tema della carenza di ossigeno e impara i meccanismi di adattamento ai fenomeni di sommersione. Analizza le relazioni idriche nelle piante, comprendendo i meccanismi di risposta alla siccità e allo stress salino.
Esploriamo in dettaglio gli impatti dei suoli acidi e calcarei sulle piante, focalizzandoci sulla tossicità da alluminio e sulla carenza di fosforo e ferro. Approfondisci l'importanza dell'omeostasi dei macro e micronutrienti, e scopri come le piante affrontano la tossicità di sostanze inorganiche ed organiche.
Indaga sulle relazioni tritrofiche tra piante, erbivori e predatori/parassiti e le interazioni delle piante con l'ecosistema esterno. Esamina la ricerca di base e applicata sull'interazione di fattori ambientali e sistemi di coltivazione sull'efficienza fisiologica delle piante. Infine, scopri l'effetto dei parametri ambientali sulla trasduzione del segnale.
Approfitta di una risorsa indispensabile per approfondire la comprensione di come le piante si adattano e rispondono al loro ambiente in continuo cambiamento.
                                        Autore:
                                        Martino Raviola
                                    Facoltà: Biologia
                                        
                                    Corso:  Biologia dell'Ambiente
                                        
                                    Esame: Ecofisiologia Vegetale
                                    
                                    Docente: Gianpiero Vigani
                                    
Indicatori ecologici
                                        Gli appunti trattano i seguenti argomenti: 
• confronto tra misure strumentali e biovalutazione; 
• il disegno sperimentale, la rappresentatività dei campioni e i controlli; 
• bioaccumulo e biomarker;
• riconoscimento ed ecologia dei principali gruppi di macroinvertebrati bentonici; 
• i metodi per i macroinvertebrati: dall'IBE al multihabitat; 
• i campionamento multihabitat ; 
• siti di campionamento; 
 
• le idroecoregioni HER in Italia; 
• strumenti di campionamento, il riffle e il pool; 
 
• i microhabitat da campionare; 
 
• i tipi di flusso; 
• gli indici multimetrici; 
• il calcolo dell'ICMi con esempi pratici; 
• altri indicatori previsti dalla direttiva acque; 
 
• Diatomee: ecologia, sistematica, metodo di campionamento e calcolo degli indici; 
 
• macrofite acquatiche, pesci e indice nuovo ISECI; 
• Significato dei parametri principali di qualità delle acque; 
• La scheda di campo; 
 
• Il disturbo fisico nei fiumi: alterazioni morfologiche e idrologiche, cause conseguenze e indicatori; 
• indicatori per le acque superficiali; 
 
• Struttura del SIA; 
 
• Modello DPSIR per le acque superficiali; 
• I metodi per la VIA: curve di qualità, indicatori; 
• indici di qualità globale: selezione degli indicatori, normalizzazione con le curve di qualità; 
• attribuzione dei pesi; 
• sistemi di aggregazione, esempio: Il Chemical Index; 
• Approfondimento sui sistemi di aggregazione degli indici multimetrici scelta indicatori, condizioni di riferimento, scelta delle metriche e loro standardizzazione; 
• Aggregazione e suddivisione in classi.
                                        Autore:
                                        Martino Raviola
                                    Facoltà: Biologia
                                        
                                    Corso:  Biologia dell'Ambiente
                                        
                                    Esame: Indicatori ecologici e VIA
                                    
                                    Docente: Francesca Bona