Il percorso artistico di Luca Cambiaso:
In questi appunti viene ripreso il percorso artistico di Luca Cambiaso, dagli anni '40 fino all'ultimo periodo della sua attività artistica, quello spagnolo, in cui il Cambiaso è autore dell'affresco alla basilica di San Lorenzo all'Escorial.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gabriella Galbiati
[Visita la sua tesi: "Logica del tempo in Guglielmo di Ockham e Arthur Norman Prior"]
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Conservazione dei Beni Culturali
- Esame: Storia dell'arte moderna
- Docente: Maria Calì
- Titolo del libro: Luca Cambiaso Da Genova all’Escorial
- Autore del libro: Lauro Magnani
- Editore: Sagep - Genova
- Anno pubblicazione: 1995
Indice dei contenuti:
- 1. La crisi della pittura a Genova - '500 -
- 2. Giovanni e Luca Cambiaso, due generazioni a confronto
- 3. La Resurrezione della chiesa di Taggia Alta
- 4. La pittura del 500: Luca Cambiaso
- 5. Il primo confronto di Luca Cambiaso con G. Alessi e G.B. Castello
- 6. L'itinerario di formazione di Cambiaso tra anni 50 e 60
- 7. La Vergine con il bambino e la Maddalena di Palazzo Bianco - Cambiaso -
- 8. Maria della Castagna - Cambiaso -
- 9. La collaborazione tra Cambiaso e Castello
- 10. La presunta Trasfigurazione del Cambiaso - 1561 -
- 11. La decorazione della chuesa di San Benedetto - Cambiaso -
- 12. La maniera cubica: prassi e teoria nell’opera del Cambiaso
- 13. I grandi cicli decorativi ad affresco degli anni '60
- 14. Meditazione, rigore e semplicità dell'arte del Cambiaso
- 15. L’ultima attività di Cambiaso a Genova - 1575 -
- 16. L’Escorial: punto finale dell’esperienza del Cambiaso
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 20 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 20 totali. Registrati e scarica gratis il documento.