Skip to content

Elenco appunti corso Non classificati

Linguistica Generale

Appunti di linguistica generale, inizialmente si parla del linguaggio e di cos’è; per poi passare a una breve storia della linguistica coi nomi degli esponenti più importanti; un approfondimento su Saussure; la fonetica; la fonologia; la morfologia; la pragmatica; la semantica; la sintassi; le frasi; tutti i vari fenomeni linguistici; i rapporti di significato; la dimensione implicita e infine la sociolinguistica.

Autore: Martina Noviello
Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
Università: Istituto di Alti Studi per Mediatori Linguistici SSML Carlo Bo
Esame: Linguistica Generale

Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea

Gli appunti descrivono, nella prima parte, la vita e le opere di Walter Benjamin, Eric Auerbach, Antonio Gramsci, Vittorio Spinazzola, Jean-Paul Sartre, Pierre Bourdieu, Ian Watt - autori contenuti nel libro ''CRITICA, LETTERATURA E SOCIETA''' di Gianni Turchetta. Subito dopo vi è la descrizione della storia italiana del secondo '900, per passare in particolare poi alla figura dell'intellettuale e di Pierpaolo Pasolini, dove vengono analizzati non solo gli eventi principali e le caratteristiche, bensì anche il film ''ACCATTONE'', il cortometraggio ''LA RICOTTA'', i libri ''SCRITTI CORSARI'' e ''LETTERE LUTERANE'', e il filmato ''SABAUDIA''. Vi si trova infine un'analisi approfondita del cortometraggio ''IL POLLO RUSPANTE'' di Ugo Gregoretti, del libro ''LO SBARBATO'' di Umberto Simonetta e del libro ''TEMPI STRETTI'' di Ottiero Ottieri.

Autore: Arianna Perozzo
Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
Università: Università degli Studi di Milano
Esame: Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Docente: Luca Daino

Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza

Questi appunti sono divisi in due parti: nella prima si parla della scienza della traduzione, trattando della storia; delle difficoltà traduttive e offrendo soluzioni; dei vari tipi di testo e dei vari tipi di traduzione con le loro caratteristiche (traduzione audiovisiva; poetica ecc…). Nella seconda parte si tratta dell’interpretazione: si ripercorre la storia; tutti i vari tipi di interpretazione (dialogica; consecutiva ecc…); i possibili fallimenti di un interprete e le capacità che deve avere; varie tecniche e strategie.

Autore: Martina Noviello
Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
Università: Istituto di Alti Studi per Mediatori Linguistici SSML Carlo Bo
Esame: Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
Docente: Rambaldi Roberta

Linguaggi della Pubblicità

Per arrivare all'argomento pubblicitario vero e proprio bisogna porsi una domanda: cos'è la comunicazione? La comunicazione semplicemente la si vede come un ponte, sul quale transitano idee, emozioni, punti di vista, e per far si che questo avvenga, entrambe le parti devono compiere un passo uno verso l'altro. È un corso che principalmente si basa su esempi che saranno individuabili su YouTube e in alcuni sono presenti foto che li rappresentano. Sono spiegate le tecniche di scelta di una pubblicità e le più importanti agenzie pubblicitarie. È presente inoltre un focus sull'evento Super Bowl, importantissimo a livello pubblicitario.

Autore: Carola Rubello
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Linguaggi della Pubblicità
Docente: Guido Cornara

Sociologia politica e nuovi media

Appunti sull'influenza di internet e dei nuovi media nel campo della comunicazione e della sociologia politica.

Autore: Filippo Amelotti
Facoltà: Scienze Politiche
Università: Università degli studi di Genova
Esame: Sociologia Politica
Docente: Prof. Monti

Redazione ed Interpretazione degli Atti della Pubblica Amministrazione

L'insegnamento mira a fornire allo studente l'approfondimento delle nozioni istituzionali in tema di provvedimenti amministrativi e, dall'altra parte, lo studio delle modalità di redazione di tali atti.
Queste nozioni vengono esposte presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto, con particolare riguardo ai provvedimenti della p.a. e dei problemi giuridici che pongono, nonché delle ragioni di fondo dei diversi istituti. Argomenti affrontati:
• differenza tra accordi, contratti e provvedimenti amministrativi
• principi generali per la redazione di un atto amministrativo
• analisi dei caratteri di un testo normativo
• caratteri essenziali del provvedimento amministrativo
• la sua funzionalizzazione (finalizzazione del provvedimento al raggiungimento degli interessi pubblici concreti)
• unilateralità
• inoppugnabilità o incontestabilità
• tipicità e nominatività
• gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo
• gli elementi essenziali di un atto amministrativo
• esternazione o forma
• la motivazione
• profili problematici legati all'obbligo di motivazione
• motivazione per relationem
• grado di sufficienze, adeguatezza, congruità della motivazione
• l'invalidità del provvedimento amministrativo
• la nullità del provvedimento
• annullabilità
• eccesso di incompetenza
• la violazione di legge
• i provvedimenti amministrativi di 2° grado
• la revoca

Autore: Mariachiara Neri
Facoltà: Giurisprudenza
Università: Università degli Studi di Milano
Esame: Redazione e interpretazione degli atti della pubblica amministrazione
Docente: Margherita Ramajoli e Marco Sica

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Questi appunti mirano a fornire allo studente le conoscenze sul diritto dell'informazione. In particolare si presenta come è sorto il problema della garanzia della libertà di espressione facendo un excursus storico, successivamente si passa a delineare le differenze tra l'art. 15 e l'art 21 della costituzione italiana per poi parlare nello specifico dell'art. 21 con i suoi profili oggettivi/soggettivi, le sue 3 dimensioni e il suo sistema di limiti. Infine si vanno a presentare il diritto di critica, di cronaca e di satira con le rispettive giurisprudenze. Anno Accademico: 2019/2020

Autore: Emma Lampa
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Macerata
Esame: Diritto dell'informazione e della comunicazione
Docente: Simone Calzolaio