Acquisti soggetti ad Iva
Le operazioni assoggettate ad Iva comportano un credito verso l'erario per l'imposta da parte del fornitore ed un debito nei confronti del fornitore.
L'iva può essere:
- minima 4%
- ridotta 10%
- normale 20% (21% da settembre 2011).
Per essere considerate imponibile, le operazioni, devono possedere 3 requisiti stabiliti dal DPR 633/72:
- Oggettività;
- Soggettività;
- Territoriale.
Acquisto merci per 1.850 euro + iva
                                DARE        AVERE
Merci c/acquisti        1.850
Iva ns/credito            370    
Debiti v/fornitori                        2.200
Acconto di 1.000 euro sulla fattura
Debiti v/fornitori        1.000
Banche c/c attivi                         1.000
Saldo fattura in contanti
Debiti v/fornitori        1.200
Denaro in cassa                           1.200
    Oppure….
Saldo fattura con assegno
Debiti v/fornitori        1.200
Banche c/c attivi                         1.200
Continua a leggere:
- Successivo: Acquisti senza iva
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Eleonora Anastasia Ladini
[Visita la sua tesi: "Il marchio: normativa internazionale ed analisi del caso TOD'S S.p.a"]
 - Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia e Commercio
 - Esame: Ragioneria
 - Docente: Federica Doni
 
Altri appunti correlati:
- Revisione aziendale avanzato - Parte 1
 - Concetti sul diritto tributario e sull'IVA
 - Revisione aziendale
 - Economia Aziendale, un'introduzione
 - Diritto Tributario
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- E-book: apporti e svantaggi di una rivoluzione
 - E-commerce: analisi dell'evoluzione delle vendite online
 - Supply Chain Management post Covid-19
 - L'effetto ''Adults Welcome'' nella strategia di marketing del Lego Group: panoramica e il caso italiano
 - Il principio di alternatività tra imposta sul valore aggiunto e imposta di registro
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.