Diritto commerciale delle società:
Appunti di Diritto Commerciale delle Società. Vengono illustrate le basi del diritto societario, quindi le nozioni generali di società. Si illustrano le principali caratteristiche statutarie, organizzative ed amministrative delle società per azioni (Spa), società a responsabilità limitata (Srl) e società cooperative. Infine si affrontano i temi delle modifiche di statuto delle società, quindi le trasformazioni societarie, le fusioni e le scissioni.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto Commerciale delle Società
- Docente: Mazzoni Alberto
Indice dei contenuti:
- 1. La nozione di società, di impresa e i tipi di contratti societari (Art. 2247 C.C.)
- 2. La riforma societaria del 2003: linee direttrici
- 3. Caratteristiche delle Società a Responsabilità Limitata (Srl) e della Società Per Azioni (SpA)
- 4. Costituzione di una Società Per Azioni (SpA)
- 5. Il capitale delle società: definizione e costituzione
- 6. Strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi: i conferimenti e le azioni
- 7. Procedimento di conferimento di beni in natura
- 8. Principi generali in materia di azioni societarie
- 9. Circolazione delle azioni dui una società
- 10. Limiti alla circolazione di azioni di una società
- 11. Operazioni e sottoscrizione di azioni proprie
- 12. Acquisto di azioni proprie
- 13. Operazioni di assistenza finanziaria - Art.2358
- 14. Organi sociali della SpA
- 15. L'assemblea dei soci nella SpA
- 16. Assemblea dei soci: diritto di intervento e limiti all’esercizio del diritto di voto
- 17. Limiti alla libertà dei soci e accordi: interesse sociale e patti parasociali
- 18. Invalidità della delibera dell'assemblea dei soci
- 19. Cause della nullità della delibera
- 20. Gli amministratori della società e il rapporto con l'assemblea
- 21. Articolazione del consiglio di amministrazione della società
- 22. Gli organi deleganti del consiglio di amministrazione e l'invalidità delle delibere
- 23. Responsabilità e conflitto di interesse degli amministratori
- 24. Azioni di responsabilità contro gli amministratori: definizione di standard di comportamento
- 25. Azioni contro gli amministratori: l'azione sociale
- 26. Azioni contro gli amministratori: l'azione esercitata dai soci di minoranza
- 27. Azioni contro gli amministratori: l'azione dei creditori sociali
- 28. Azioni contro gli amministratori: l'azione individuale di responsabilità del socio o del terzo
- 29. Amministratori di fatto nel diritto italiano
- 30. Il collegio sindacale societario
- 31. Caratteristiche strutturali del collegio sindacale
- 32. Doveri e poteri dei sindaci nel Collegio Sindacale: vigilanza
- 33. Responsabilità dei sindaci nel Collegio Sindacale
- 34. Controllo contabile e revisione obbligatoria
- 35. Denuncia al tribunale degli organi della società – Art.2409
- 36. Sistemi alternativi di amministrazione e controllo: modello dualistico e modello monistico
- 37. Gli organi amministrativi nel sistema dualistico: il consiglio di gestione
- 38. Gli organi amministrativi del sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza
- 39. Caratteristiche dei gruppi societari
- 40. Disciplina del controllo nei gruppi societari: art. 2359 Codice Civile
- 41. Disciplina dell’attività di direzione e coordinamento - articoli 2497 e seguenti
- 42. Tutela degli azionisti esterni, soci di minoranza e creditori nel gruppo societario
- 43. Finanziamenti effettuati nell’attività di direzione e coordinamento della società
- 44. Divieti a carico delle società controllate, società off shore, lettere di patronage
- 45. Modifiche statutarie nelle società per azioni
- 46. Modalità di recesso dalle azioni nella SpA
- 47. Aumento e riduzione di capitale nella società
- 48. Condizioni per l’aumento di capitale nella società
- 49. Il diritto d'opzione nell'aumento di capitale della società
- 50. La Società a responsabilità limitata (Srl)
- 51. Quote sociali nelle Srl
- 52. Recesso del socio nelle Srl
- 53. Amministrazione nella Srl
- 54. Responsabilità degli amministratori nella Srl
- 55. I controlli nella Srl: il collegio sindacale
- 56. Le società cooperative
- 57. Socialità a mutualità prevalente
- 58. La vigilanza governativa nelle società cooperative
- 59. Struttura capitalistica, amministrazione e recesso nella società cooperativa
- 60. Modifiche allo statuto delle società
- 61. Trasformazione omogenea delle società
- 62. Trasformazioni eterogenee delle società
- 63. La fusione tra più società
- 64. Il procedimento di fusione societaria: progetto, delibera e atto
- 65. Invalidità della fusione societaria e fusione a seguito di acquisizione con indebitamento
- 66. La scissione societaria
Questa è solo un’anteprima: 25 pagine mostrate su 127 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 25 pagine mostrate su 127 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto dell'Impresa
PAROLE CHIAVE:
diritto commercialeSpA
Srl
statuto societario
società corporative
amministratori
riforma societaria
assemblea dei soci