La responsabilità amministratori delle società
Trova rara applicazione durante la vita delle società di capitali fatta eccezione del caso in cui vi siano pochi soci (es SRL) in cui vi possano essere dei conflitti.
Altrimenti è un HP rara perché:
- è un vero e proprio boomerang (crea discredito, allarme e vero e proprio danno d’immagine);
- a volte non vi sono veri e propri presupposti sostanziali perché serve la maggioranza dei soci, ma gli amministratori rappresentano la maggioranza dei soci;
Il terreno in cui l’azione di responsabilità può avere luogo è quello delle procedure concorsuali (unico caso concreto in cui ha luogo).
Continua a leggere:
- Successivo: La responsabilità amministratori delle società di persone
- Precedente: Le novità sul sistema societario dualistico
Dettagli appunto:
-
Autore:
Christian D'Antoni
[Visita la sua tesi: "Pianificazione e controllo strategico nelle aziende multi-servizio: il caso Iride"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato dell'economia
- Docente: prof.Cagnasso
Altri appunti correlati:
- Diritto commerciale
- L'età contemporanea
- Storia moderna
- Sociologia della comunicazione
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- La responsabilità delle società ex D. lgs. 231/2001
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.