Storia moderna:
Appunti utili per l'esame di Storia Moderna in cui si analizza il testo "Alle origini dell'età moderna". Vengono trattati i temi centrali della società, quali la famiglia, l'economia, la religione, cultura ecc. oltre ad affrotare temi più storiografici, i fatti storici e la costituzione dei governi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia moderna
- Docente: Gino Longhitano
- Titolo del libro: Alle origini dell'età moderna
- Autore del libro: Ernst Hinrichs
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2005
Indice dei contenuti:
- 1. La storia demografica del'età pre statistica
- 2. Le teorie malthusiane sulla famiglia
- 3. Il concetto di matrimonio tardivo
- 4. La famiglia e l'organizzazione del lavoro
- 5. La teoria della famiglia "allargata"
- 6. Domanda e offerta - L'economia nel 1500
- 7. L'attività agricola del 1500
- 8. L'industria del '1500
- 9. L'importanza delle risorse naturali (1500)
- 10. Il concetto sociologico di classe
- 11. Lo status system preindustriale
- 12. Il cambiamento di cetualiutà del 1600
- 13. Il ruolo della chiesa cristiana nel 1500
- 14. Le tre grandi confessioni del 1500 : Cattolica, Luterana e Calvinista
- 15. Le conseguenze dell'editto di Nantes
- 16. La nascita del sistema capitalistico
- 17. La rivoluzione scientifica del 1600
- 18. Il processo di alfabetizzazione nel 1600/1700
- 19. Processo e metodi della colonizzazione, 1500
- 20. Le ripercussioni della colonizzazione sull'Europa
- 21. Il mutamento strutturale dell'economia tra il 1500 e il 1700
- 22. L'economia medievale del '500
- 23. La produzione agricola europea del '500
- 24. Il settore del commercio e delle finanze nel '500
- 25. La crisi del 1600
- 26. Le conseguenze della crisi in Europa
- 27. L'epoca d'oro dei commerci - 1600 -
- 28. Il processo di industrializzazione - 1700 -
- 29. I processi di industrializzazione- 1700 -
- 30. La gerarchia agricola del 1700
- 31. Il lavoro del contadino - 1700 -
- 32. Le rivolte dei contadini nel 1600
- 33. La guerra tedesca dei contadini - 1525 -
- 34. Il "furore" contadino francese - 1600 -
- 35. La nobiltà nel 1660 /1700
- 36. La gerarchia della nobiltà tedesca - 1500/1700 -
- 37. Nuovo Paragrafo
- 38. La nobiltà di Francia e Prussia - 1600/1700
- 39. La nascita dello stato moderno
- 40. La monarchia assoluta del 600 in Europa
- 41. I settori amministrativi fiscali e militari della monarchia - 1600 -
- 42. Il mercantilismo europeo del 1700
- 43. Il mercantilismo della monarchia francese
- 44. L'opinione pubblica nella monarchia inglese
- 45. Il liberismo della monarchia Olandese
- 46. Il cameralismo tedesco del '700
- 47. La Prussia e l'Austria nel 1700
- 48. La resistenza dell'Italia - 1700 -
- 49. Il dispotismo illuminato della Scandinavia
- 50. Polonia e Russia nel 1700
- 51. Le alternative all'assolutismo in Europa -1700-
- 52. Il governo Inglese del 1600
- 53. Guglielmo d'Orange in Inghilterra - 1700 -
- 54. Le questioni costituzionali Inglesi del '700
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 66 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 66 totali. Registrati e scarica gratis il documento.