Diritto privato dell'economia:
Appunti schematici di diritto privato dell'economia del corso tenuto dal prof. Cagnasso dell'Università di Torino nell'A.A. 2010-2011. Gli appunti si concentrano sul diritto societario (definizione e modelli di società, fusione, scissione...)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Christian D'Antoni
[Visita la sua tesi: "Pianificazione e controllo strategico nelle aziende multi-servizio: il caso Iride"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato dell'economia
- Docente: prof.Cagnasso
Indice dei contenuti:
- 1. Le trasformazioni delle società
- 2. Le operazioni straordinarie nelle società
- 3. Le trasformazioni omogenee nelle società
- 4. Le trasformazioni eterogenee nelle società
- 5. Norme generali che riguardano trasformazioni sia omogenee che eterogenee, sia progressive che regressive delle società
- 6. La variazione nel modello organizzativo della società
- 7. Principi legislativi generali per la trasformazione di una società
- 8. Invalidità della procedura di trasformazione di una società
- 9. Risarcimento del danno e impugnazione in caso di invalidità della trasformazione di una società
- 10. Fusione e scissione delle società
- 11. Norme che riguardano trasformazioni omogenee progressive nelle società
- 12. Nascita di una società di capitali
- 13. Norme che riguardano trasformazioni omogenee regressive delle società
- 14. Trasformazioni dimenticate dal legislatore: Trasformazioni interne delle società
- 15. Norme che riguardano trasformazioni eterogenee delle società
- 16. Panorama legislativo sulle trasformazioni societarie ante riforma del 2003
- 17. Problema delle riforma della legge sulle trasformazioni societaria
- 18. Profili particolari delle trasformazioni societarie
- 19. Fusione societaria
- 20. Qualificazione del fenomeno di fusione societaria
- 21. La fusione societaria nell'articolo 2501: il progetto di fusione
- 22. La fusione societaria nell'articolo 2501: decisione in ordine a fusione
- 23. La fusione societaria nell'articolo 2501: l'atto di fusione
- 24. Articolo 2504: gli effetti della fusione
- 25. Tre tipi di fusione societaria semplificata
- 26. L'articolo 2501 bis: fusione a seguito di acquisizione con indebitamento
- 27. La scissione societaria
- 28. Distinzione tra scissione societaria e conferimento
- 29. Struttura degli organi delle società quotate
- 30. Tre modelli societari: tradizionale, dualistico e monistico
- 31. Il modello societario tradizionale
- 32. Il modello societario dualistico
- 33. Il modello societario monistico
- 34. Il Collegio Sindacale
- 35. Le Società di Revisione
- 36. L'assemblea delle società quotate
- 37. Il rafforzamento della posizione degli aziosti di minoranza
- 38. L'inutilità dell'assemblea delle società quotate
- 39. Il contenuto verbale dell'assemblea delle società
- 40. I patti parasociali
- 41. La legislazione sui patti parasociali
- 42. Le novità sul sistema societario dualistico
- 43. La responsabilità amministratori delle società
- 44. La responsabilità amministratori delle società di persone
- 45. Le società di fatto e le società irregolari
- 46. La responsabilità degli amministratori
- 47. Le SAS (società in accomandita semplice)
- 48. Le SPA (società per azioni)
- 49. La responsabilità degli amministratori nelle SPA non quotate
- 50. La responsabilità degli amministratori nelle SPA
- 51. La responsabilità verso i creditori sociali
- 52. La responsabilità verso i singoli soci o terzi
- 53. La responsabilità degli organi di controllo nelle quotate e nelle non quotate
- 54. L'azione di responsabilità contro la società di revisione
- 55. La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo nelle SRL
- 56. Norme sulla responsabilità degli amministratori
- 57. Delega di potere gestorio
- 58. Il diritto fallimentare
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 104 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 104 totali. Registrati e scarica gratis il documento.