La scissione societaria
Non è solo operazione di smagrimento. Può anche essere op di concentrazione per aumentare dimensioni.
2 coppie di casi di scissione:
fa riferimento a situazione società scissa ( società che subisce op di scissione)
SCISSIONE TOTALE ➝ la società scissa scompare
SCISSIONE PARZIALE ➝ un pezzo del patrimonio della soc scissa rimane in vita. NB la parziale può anche essere a favore di una sola società (nuova o preesistente), mentre la totale deve per forza essere a favore di almeno 2 società.
fa riferimento a situazione società beneficiarie
BENEFICIARIE DI NUOVA COSTITUZIONE
BENEFICIARIE GIA’ ESISTENTI
La differenza tra questi due casi è rilevante. In 2b si mettono insieme pezzi di società (analogia con fusione).
Punto più delicato in ambito scissione è esame con attenzione dei vari passaggi:
Es 1a + 2a quindi
Estinzione società
Costituzione nuove società
Frammentazione del patrimonio
Es 1a + 2b
Beneficiarie già esistenti emetteranno nuove azioni o partecipazioni.
BENEFICIARIE DI NUOVA COSTITUZIONE
I nuovi soci delle società beneficiarie (se caso di nuova costituzione) saranno esclusivamente i soci della scissa e partecipazioni andranno loro rispettando quote che avevano in precedenza (scissione proporzionale).
E però possibile ad alcune condizioni una scissione non proporzionale.
E anche possibile ad es nel caso 1b che socio Alfa (scissa) non abbia nessuna partecipazione nelle beneficiarie e che venga aumentata la sua partecipazione in Alfa.
CASI IN CUI AVVIENE SCISSIONE
Può essere strumento utile ad es se una società produce beni tra loro eterogenei (x es motivi di mkt);
Società che svolge 2 attività produttive e che pensa di non riuscire ad andare avanti. Si scinde e le beneficiarie sono le 2 società leader nei 2 settori. I soci della scissa diventeranno (seppur con partecipazioni probabilmente modeste) soci nelle società leader e ciò può portare sinergie.
Società con 2/3 linee produttive e soci in conflitto tra loro. Società si scinde e ogni socio acquisisce una linea.
Continua a leggere:
- Successivo: Distinzione tra scissione societaria e conferimento
- Precedente: L'articolo 2501 bis: fusione a seguito di acquisizione con indebitamento
Dettagli appunto:
-
Autore:
Christian D'Antoni
[Visita la sua tesi: "Pianificazione e controllo strategico nelle aziende multi-servizio: il caso Iride"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato dell'economia
- Docente: prof.Cagnasso
Altri appunti correlati:
- Diritto commerciale
- L'età contemporanea
- Storia moderna
- Sociologia della comunicazione
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- La responsabilità delle società ex D. lgs. 231/2001
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.