Le trasformazioni eterogenee nelle società
È la trasformazione di una società di capitali in un ente non societario (cooperativa, consorzio….) o viceversa.
Legislatore parla solo di enti non societari e di società di capitali.
E le società di persone?
E possono gli enti non societari trasformarsi in un altro ente non societario (es consorzio in cooperativa)?
Le trasformazioni ammissibili sono solo quelle previste dal legislatore?
cioè
SISTEMA è CHIUSO o APERTO?
NOTAZIONE GENERALE: mentre fusione e scissione sono operazioni straordinarie su cui il legislatore comunitario è intervenuto con Direttive, la trasformazione non è legiferata da legislatore comunitario. Legislatore italiano ha così maggiore margine e ne ha approfittato con trasformazioni eterogenee.
Continua a leggere:
- Successivo: Norme generali che riguardano trasformazioni sia omogenee che eterogenee, sia progressive che regressive delle società
- Precedente: Le trasformazioni omogenee nelle società
Dettagli appunto:
-
Autore:
Christian D'Antoni
[Visita la sua tesi: "Pianificazione e controllo strategico nelle aziende multi-servizio: il caso Iride"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato dell'economia
- Docente: prof.Cagnasso
Altri appunti correlati:
- Diritto commerciale
- L'età contemporanea
- Storia moderna
- Sociologia della comunicazione
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- La responsabilità delle società ex D. lgs. 231/2001
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.