Principi legislativi generali per la trasformazione di una società
Legislatore ha indicato alcuni principi generali relativi a procedura di
trasformazione partendo da criterio che essa è modifica atto
costitutivo quindi essa tendenzialmente sarà compiuta da organo o
soggetto cui spetta deliberare questa modifica con maggioranze e
pubblicità previste per le modifiche atto costitutivo.
Legislatore prevede che delibera di trasformazione abbia tutti i
requisiti formali previsti da atto costitutivo del nuovo modello e
relative regole di pubblicità.
Nelle società di persone modificazioni contratto sociale sono decise da
soci secondo regola unanimità (salvo deroga). Legislatore ha derogato
questa regola per favorire le trasformazioni progressive. Inoltre
dovrebbe essere soggetta a pubblicità. Di che tipo?
Questo atto dà ingresso in norme SRL quindi deve contenere tutte le
indicazioni e deve essere redatto secondo la forma prevista per atto
costitutivo SRL. C’è un mix di regole.
Regole del tipo prima della trasformazione ➝ per identificare organo deliberante e maggioranze
Regole del tipo dopo trasformazione ➝ per individuare forma atto, pubblicità e tipo di informazioni contenute nell’atto.
Quindi forma atto pubblico con iscrizione nel registro imprese con pubblicità costitutiva.
Legislatore dice che trasformazione ha effetto nel momento in cui avviene pubblicità (atto pubblico depositato presso registro imprese) e quindi è da questo momento che si applica nuova disciplina.
SPA non iscritta ➝ non esiste
SNC non iscritta ➝ fino a quando non viene depositato atto per trasformazione è SNC
PARTICOLARITA’:
Trasformazione ➝ si concentra in un solo atto (deliberazione di trasformazione).
Fusione e scissione ➝ + atti.
Continua a leggere:
- Successivo: Invalidità della procedura di trasformazione di una società
- Precedente: La variazione nel modello organizzativo della società
Dettagli appunto:
-
Autore:
Christian D'Antoni
[Visita la sua tesi: "Pianificazione e controllo strategico nelle aziende multi-servizio: il caso Iride"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato dell'economia
- Docente: prof.Cagnasso
Altri appunti correlati:
- Diritto commerciale
- L'età contemporanea
- Storia moderna
- Sociologia della comunicazione
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- La responsabilità delle società ex D. lgs. 231/2001
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.