Panorama legislativo sulle trasformazioni societarie ante riforma del 2003
Sistema codicistico in tema trasf era caratterizzato da estrema sinteticitĂ norme e da disciplina esaustiva delle trasf omog progr. Poi câerano altri frammenti di disciplina un poâ sparsi.
Cooperativa non poteva trasformarsi in soc con scopo di lucro.
Norme speciali riferite a particolari hp (ad es norma che imponeva a soc calcistiche di trasformarsi in SPA).
Interprete aveva problema di fondo â limite di trasformabilitĂ delle societĂ . 2 ORIENTAMENTI:
trasformazioni limitate a societĂ (solo queste potevano trasformarsi e potevano trasf solo in societĂ ) BARRIERA SOCIETARIA.
AUTONOMIA PRIVATA: contraenti possono modificare contenuto contratto (la trasf è una modifica del contratto quindi può essere ammessa oltre la barriera dello schema societario. Ma le parti sono libere nei limiti della legge. Problema: Quali sono i limiti della legge?
Se ci basiamo sul 2° orientamento allora ci poniamo delle domande:
Possiamo dire NO a certe trasf xkè pregiudicano posizione soci?
Ad es SPA â FONDAZIONE
Esistenza pregiudizio è tale da impedire trasf?
NO â in quanto la tutela del socio si può applicare anche sl con il principio dellâunanimitĂ .
Creditori?
Trasf interne ai tipi societari non pregiudicano mai soci. Nelle regressive sn favoriti.Nelle eterogenee ci può essere il pregiudizio es SPA CONSORTILE â CONSORZIO Nella 1° ci sn + regole. Con questo passaggio si potrebbe incidere sul CS pregiudicando i creditori.
Quindi limiti a trasf potevano derivare da:
Pregiudizio x socio â eliminato con principio unanimitĂ
Pregiudizio x creditore â se è pregiudicato la trasformazione è inammissibile.
Sono sorte 2 tesi:
BARRIERA SOCIETARIA â ammissibile solo tra societĂ
BARRIERA CAUSALE â soc si potevano trasf purchè fosse rispettata omogeneitĂ causale es. CONSORZIO â SOC CONSORTILE Nb scopo mutualistico e consortile erano considerati affini. X tutela creditori se si passa da struttura meno garantistica x cred a una + garantistica (OK). Viceversa è inammissibile.
Le 2 linee guida sono:
Incidenza trasf su posizione soci: non è tale da escludere trasf
Incidenza trasf su posizione creditori: è tale da escludere trasf
Legislatore nella riforma si è mosso su questa strada. Ha tutelato caso x caso i soci e ha considerato che non vi fosse pregiudizio a cred â TUTELA CREDITORI CON OPPOSIZIONE
Continua a leggere:
- Successivo: Problema delle riforma della legge sulle trasformazioni societaria
- Precedente: Norme che riguardano trasformazioni eterogenee delle societĂ
Dettagli appunto:
-
Autore:
Christian D'Antoni
[Visita la sua tesi: "Pianificazione e controllo strategico nelle aziende multi-servizio: il caso Iride"]
- UniversitĂ : UniversitĂ degli Studi di Torino
- FacoltĂ : Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato dell'economia
- Docente: prof.Cagnasso
Altri appunti correlati:
- Diritto commerciale
- L'età contemporanea
- Storia moderna
- Sociologia della comunicazione
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- La responsabilità delle società ex D. lgs. 231/2001
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.