Profili particolari delle trasformazioni societarie
TRASF ETEROGENEA REGRESSIVA ➝ competenza dell’ass straord. X tutelare soci è prevista:
Particolare maggioranza (2/3) art 2500 septies +
Consenso soci che assumeranno resp illimitata
La norma relativa alla maggioranza risulta incoerente in quanto si parla di “aventi diritto al voto” e quindi di voto procapite quando invece nelle soc di capitali il voto è ponderato in base al numero di azioni o quote. Ciò è un assurdo xkè penalizzerebbe il socio di maggioranza costringendolo eventualmente al recesso.
TRASF ETEROGENEA PROGRESSIVA ➝ legislatore si è occupato della > caso x caso:
Consorzi ➝ > assoluta
Com d’az ➝ unanimità
Soc consortili e ass ➝ particolari >
Se c’è trasf fondazione ➝ soc di cap caso particolare.
La fondazione è un patrimonio personificato x un fine ideale. Trasf sarebbe un assurdo xkè scopo viene snaturato (es fondazione che vende libri x finanziare ricerca).
Quindi in questo caso la trasf:
Deve essere disposta da autorità governativa
Azioni o quote sono distribuite in altre fondazioni con quello scopo
In questo modo i suoi proventi verranno utilizzati x scopo ideale (caso teorico).
Dal punto di vista OPPOSIZIONE CREDITORI la trasf ha effetto 60 gg dopo pubblicità. Se delibera fosse invalida potrebbe essere impugnata proponendo azione invalidante. In questo intervallo creditori possono fare opposizione a trasf. L’opposizione blocca la trasf.
Continua a leggere:
- Successivo: Fusione societaria
- Precedente: Problema delle riforma della legge sulle trasformazioni societaria
Dettagli appunto:
-
Autore:
Christian D'Antoni
[Visita la sua tesi: "Pianificazione e controllo strategico nelle aziende multi-servizio: il caso Iride"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato dell'economia
- Docente: prof.Cagnasso
Altri appunti correlati:
- Diritto commerciale
- L'età contemporanea
- Storia moderna
- Sociologia della comunicazione
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- La responsabilità delle società ex D. lgs. 231/2001
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.