Marketing relazionale
Anni ’60
Marketing Transazionale: analisi, organizzazione, pianificazione e controllo delle politiche e delle attività dell’impresa destinate a soddisfare i bisogni di determinati gruppi di consumatori mediante gli scambi, conseguendone un profitto o altro vantaggio.Anni ’90
Marketing Relazionale: stabilire, mantenere, accrescere le relazioni con i clienti ed i partner, cercando di soddisfare le esigenze di tutti gli attori coinvolti nella relazione reciprocamente vantaggiosa. L’obiettivo è quello di costruire e mantenere una base di clienti fedeli e profittevoli. Benefici marketing relazionale: per i clienti, la fiducia (confidenza, comfort e tranquillità), sociali (familiarità, supporto sociale) e trattamento speciale.Per l’azienda, acquisti crescenti, costi minori e promozione, e pubblicità con passaparola. Il customer lifetime value è la stima del maggior valore, o maggiori profitti, che si accumulano per ogni cliente che rimane fedele all’azienda.
Continua a leggere:
- Successivo: Marketing interno
- Precedente: La progettazione del servizio
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valerio Morelli
[Visita la sua tesi: "L'interazione tra l'immagine di un brand sportivo e la notorietà dei singoli calciatori: il caso Real Madrid"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Facoltà: Economia
- Esame: Marketing
Altri appunti correlati:
- Marketing Internazionale
- Formulazione ed esecuzione di una strategia aziendale
- Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
- Corporate Governance nelle aziende mediatiche
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Competere in un Oceano Rosso: il caso Esselunga
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Tecnologia e innovazione strategica. ''Il caso Nokia Way''
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.