Onere della prova nell'incapacità ad agire
                                    
L’attore, secondo il principio contenuto nell’art. 2697 c.c., deve provare l’incapacità naturale e, a tal fine, può avvalersi di ogni mezzo di prova.
Sulla prova la giurisprudenza è intervenuta prevedendo una presunzione di incapacità giustificata dall’elevata probabilità: qualora si dimostri l’incapacità in due distinti periodi di tempo prossimi tra loro, uno successivo e l’altro anteriore al compimento dell’atto, si determina una presunzione di incapacità nel periodo intermedio.
In relazione a quest’ultimo, di conseguenza, opera l’inversione dell’onere della prova.
Diversamente, nei casi di incapacità legale e di amministrazione di sostegno, non occorre provare che il soggetto sottoposto alla misura di protezione fosse incapace di intendere o di volere al momento del perfezionamento dell’atto; inoltre, non ha alcun rilievo l’eventuale prova, fornita dal convenuto, che l’incapace o il beneficiario abbia agito in un periodo di lucido intervallo.
Continua a leggere:
- Successivo: Prescrizione dell’azione di annullamento
 - Precedente: Legittimati ad agire ad annullare l'istanza dell'incapace
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
 
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
 - Diritto commerciale
 - Diritto della banca e degli intermediari finanziari
 - Il contratto e i suoi approfondimenti
 - Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
 - Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
 - La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
 - L’inefficacia delle clausole vessatorie
 - L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.