Il giudice:
Questi appunti si occupano in particolare della figura del giudice, quale deus ex machina del processo penale.
La figura del giudice viene anzitutto messa a confronto con quelle che sono le garanzie, anche di matrice costituzionale, che la sua persona è chiamata a garantire: ecco che ne scaturiscono i principi di indipendenza, imparzialità e precostituzione per legge.
Nell'ipotesi in cui i principi di indipendenza e imparzialità vengano meno, ovvero possano essere messi in discussione anche solo in maniera potenziale, tanto al fine di garantire lo svolgimento del giusto processo, quanto onde evitare future recriminazioni da parte dell'eventuale condannato, il codice di procedura penale descrive i meccanismi dell'astensione e della ricusazione.
La prima esperibile su iniziativa del magistrato, la seconda, stante l'inerzia di quest'ultimo, esperibile su iniziativa della parte.
Vengono poi esposti i principi di competenza del giudice penale, principalmente dettata da ragioni di competenza per materia e ragioni di competenza per territorio. I principi di competenza per materia e per territorio non sono però regole di carattere assoluto, ma soggiaciono alla possibilità di subire delle deroghe: questi sono i casi di connessione, riunione e separazione dei processi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gianfranco Fettolini
[Visita la sua tesi: "Il regolamento 1346/00 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere e l'attuazione degli stati comunitari: Spagna, Inghilterra e Germania."]
[Visita la sua tesi: "Il danno da vacanza rovinata come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale"]
- Università: Università degli Studi di Brescia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale penale
- Docente: Alessandro Bernasconi
Indice dei contenuti:
- 1. Le caratteristiche del giudice penale: a) indipendenza e imparzialità
- 2. b) Naturalità e precostituzione per legge
- 3. L'istituzione del giudice penale
- 4. La capacità del giudice penale
- 5. L'incompatibilità del giudice penale
- 6. L'astensione del giudice penale
- 7. La ricusazione del giudice penale
- 8. La rimessione del processo
- 9. La sfera di potestà del giudice penale: A) contenuti e specie della giurisdizione penale
- 10. La competenza penale: a) competenza per gradi e stati del processo (cd “funzionale”)
- 11. Competenza per ragioni di materia
- 12. Deroghe ai principi relativi alla competenza per ragioni di materia
- 13. Competenza per ragioni di territorio
- 14. Deroghe ai principi relativi alla competenza per ragioni di territorio
- 15. Competenza per ragioni di connessione: le varie ipotesi di connessione
- 16. I criteri di assegnazione della competenza per connessione
- 17. Riunione e separazione di processi
- 18. Le "attribuzioni" del tribunale in conseguenza della sua diversa composizione
- 19. Attribuzione per connessione. Riunione e separazione di processi di diversa attribuzione
- 20. Le vicende relative alla potestà del giudice penale: A) il difetto di giurisdizione
- 21. L’inosservanza dei criteri di ripartizione della competenza
- 22. Le decisioni relative all’inosservanza dei criteri di ripartizione della competenza
- 23. L'inosservanza dei criteri di ripartizione della competenza nell’acquisizione di prove e nell’adozione di misure cautelari
- 24. L’inosservanza dei criteri di attribuzione al tribunale nella sua diversa composizione
- 25. Le decisioni relative all’inosservanza dei criteri di attribuzione al tribunale
- 26. L’inosservanza dei criteri di attribuzione nel compimento di atti del procedimento e nell’acquisizione di prove
- 27. I rapporti tra diversi organi giurisdizionali: i conflitti
- 28. La risoluzione dei conflitti
- 29. Le questioni pregiudiziali
- 30. La sospensione del dibattimento in attesa di decisioni su questioni civili o amministrative
- 31. La cd pregiudiziale costituzionale
- 32. La cd pregiudiziale comunitaria
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 47 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 47 totali. Registrati e scarica gratis il documento.