La revoca della costituzione di parte civile
Al soggetto che si sia costituito parte civile è consentito recedere volontariamente dal processo penale mediante una dichiarazione di revoca della costituzione, espressa o tacita.
La revoca espressa può essere fatta in qualsiasi stato e grado del processo, con dichiarazione resa, dalla parte personalmente o da un suo procuratore con mandato ad hoc, in corso di udienza preliminare o dibattimentale; ovvero con atto scritto, da notificare alle altre parti, che va depositato presso la cancelleria del giudice avanti al quale è pendente il processo.
La revoca tacita si ha, per presunzione ex lege, quando la parte civile nel corso della discussione finale in sede di dibattimento di primo grado omette di presentare le conclusioni contenenti il petitum con l’indicazione dell’ammontare dei danni dei quali si chiede il risarcimento; ovvero quando ripropone l’azione per il risarcimento o le restituzioni avanti al giudice naturalmente competente (art. 82 comma II).
La revoca della costituzione di parte civile vale come semplice rinuncia al compimento di attività in seno al processo penale, quindi il soggetto conserva il diritto di agire avanti alla competente giurisdizione civile (art. 82 comma IV).
Continua a leggere:
- Successivo: Il responsabile civile
- Precedente: L’esclusione della parte civile
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gianfranco Fettolini
[Visita la sua tesi: "Il regolamento 1346/00 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere e l'attuazione degli stati comunitari: Spagna, Inghilterra e Germania."]
[Visita la sua tesi: "Il danno da vacanza rovinata come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale"]
- Università: Università degli Studi di Brescia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Processuale Penale
- Docente: Alessandro Bernasconi
Altri appunti correlati:
- Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo
- Le prove, il procedimento probatorio e il processo
- Gli Atti
- Il Consulente Tecnico, l'Investigatore Privato, l'Interprete
- Il Difensore
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'origine dell'insindacabilità parlamentare e la sua evoluzione nella giurisprudenza costituzionale
- Gli accertamenti sulla persona nel processo penale
- Trattamento dei dati personali: profili evolutivi della responsabilità dal "Right to privacy" al Regolamento UE 2016/679
- L'Evasione Fiscale in tema di Accise
- Manipolazione e distruzione
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.