Le prove, il procedimento probatorio e il processo:
Gli appunti cominciano con il fornire la definizione di "thema probandum", quale campo di indagine in ordine al quale ruota il processo penale. Si passa poi ad una classificazione dei mezzi di prova: tipici ed atipici. I primi rigidamente disciplinati dal codice, i secondi rimessi alla discrezionalità del giudice. Si argomenta poi in ordine al diritto alla prova ed al principio del contraddittorio come modalità di acquisizione della prova nel dibattimento: il fascicolo del dibattimento.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gianfranco Fettolini
[Visita la sua tesi: "Il regolamento 1346/00 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere e l'attuazione degli stati comunitari: Spagna, Inghilterra e Germania."]
[Visita la sua tesi: "Il danno da vacanza rovinata come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale"]
- Università: Università degli Studi di Brescia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Processuale Penale
- Docente: Alessandro Bernasconi
Indice dei contenuti:
- 1. Le prove, il procedimento probatorio e il processo
- 2. Il tema e i mezzi di prova
- 3. La posizione del tema di prova
- 4. La verifica del tema di prova. Le richieste di prova
- 5. I mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova
- 6. I mezzi di prova atipici
- 7. La prova decisiva e la controprova
- 8. Il diritto alla prova
- 9. Il contradditorio per la prova
- 10. I limiti del diritto alla prova e al contraddittorio per la prova
- 11. Il procedimento probatorio: l’ammissione della prova
- 12. L’acquisizione de plano della prova documentale
- 13. Le possibili variabili all’elaborazione della prova orale rappresentativa
- 14. I fatti notori, le massime d’esperienza e i fatti pacifici
- 15. L’onere dell’allegazione e l’onere della prova
- 16. L’inutilizzabilità della prova
- 17. Le deviazioni dal sistema: i poteri ex officio nella posizione del tema di prova e nell’ammissione dei mezzi di prova
- 18. Dal superamento delle regole di esclusione della prova al ripristino della disciplina originaria
- 19. La prova come risultato probatorio: la prova diretta e gli indizi
- 20. La prova complessa
- 21. Il libero convincimento del giudice
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 27 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 27 totali. Registrati e scarica gratis il documento.