Skip to content

Connessione per subordinazione


Per completezza di trattazione è opportuno accennare ad un'ultima peculiare ipotesi di connessione di grosso rilievo pratico: la connessione c.d. per subordinazione, la quale è sempre connessione soggettiva e talvolta anche oggettiva.
Tale schema di connessione si attua quando l'attore propone nello stesso processo una domanda in via principale e un'altra in via subordinata.
Il rapporto esistente tra le due domande consiste nel fatto che l'azione proposta in via subordinata viene esaminata dal giudice soltanto nell'ipotesi in cui venga respinta la domanda principale.
In altri termini, la domanda subordinata è sospensivamente condizionata al rigetto di quella principale.
Se è stata accolta la domanda principale, la domanda subordinata "assorbita", cioè non esaminata, può essere riproposta in appello su istanza della parte praticamente vittoriosa, per l'ipotesi che il giudice d'appello riformi la sentenza.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.