La nozione di processo penale
                                    
La nozione di processo penale è una nozione abbastanza discussa, 
soprattutto a causa della distinzione tra processo e procedimento, 
distinzione inutile.
Il legislatore del 1988 ha deciso però di 
prendere in considerazione questa distinzione all'interno del codice di 
procedura penale. 
Quindi quando esaminiamo il codice dobbiamo sapere 
cosa si intende per processo, che è lo svolgimento giurisdizionale più 
tipico, e cosa si intende per procedimento. Quest'ultimo è il tutto, il 
processo è una parte.
Il procedimento inizia con la conoscenza che è 
stato ipoteticamente commesso un reato (notitia criminis); il processo 
inizia invece nel momento in cui il p.m. decide di rivolgersi al giudice
 chiedendogli di condannare qualcuno per aver commesso un reato e 
termina con l'emissione di una sentenza di non luogo a procedere non più
 impugnabile o di una decisione irrevocabile.
Dopo la sentenza il procedimento continua con la fase esecutiva.
Prima e dopo il processo c'è il procedimento, ma anche il processo è procedimento, è una sua sezione specifica.
Questa
 distinzione è una convenzione linguistica grossomodo rispettata da 
tutto il codice ma non presente in tutto il nostro ordinamento. Infatti 
l'art. 111 Cost. parla di processo e non di procedimento, andando in 
contrasto con ciò che prevede l'art. 124 Cost. che parla invece di 
procedimento.
Il procedimento è quel fenomeno che si realizza nella 
successione legalmente regolata di fatti intesi come accanimenti 
coordinati per l'ottenimento di conseguenze giuridiche.
Questa 
nozione di procedimento viene utilizzata anche all'interno del codice; 
es. l'art 127 c.p.p. disciplina il procedimento in Camera di Consiglio.
Quindi il vocabolo procedimento è un vocabolo che vale in via generale.
Continua a leggere:
- Successivo: Modelli processuali e giusto processo
- Precedente: Diritto penale e processo
Dettagli appunto:
- Autore: Enrica Bianchi
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Titolo del libro: Sistema di procedura penale I - principi generali
- Autore del libro: Giulio Ubertis
- Editore: UTET
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Diritto Penale
- Lineamenti di procedura penale
- La parte speciale del diritto, i delitti contro il patrimonio e la persona
- Diritto penale: principi e disciplina
- Diritto Penale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Profili di interdipendenza fra giudizio di prevenzione e procedimenti penali paralleli
- La sospensione condizionale della pena
- Messa alla prova
- Il principio del ne bis in idem e il giudicato penale
- Il fenomeno dell'Eco-mafia e l'analisi della fattispecie all'art.452 quaterdecies c.p. ''attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti''
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.