Il matrimonio
                                    Il matrimonio è un legame socialmente riconosciuto, che si stabilisce fra uno o più maschi ed una o più femmine sulla base di norme che regolano l'accoppiamento sessuale in vista della riproduzione. E' un'unione centrata sul rapporto sessuale fra coniugi e sulla generazione dei figli; diritti e doveri dei coniugi relativamente a sesso e prole sono socialmente determinati. Nella maggior parte delle società l'unione di un uomo e di una donna implica la convivenza della coppia, l'allevamento comune della prole e la divisione sessuale del lavoro fra coniugi, cioè la costituzione di una famiglia nucleare. Questa unione fra individui eterosessuali (se omosessuali non può essere un matrimonio e se casto prevede la rinuncia a un diritto preciso) ha finalità riproduttive ed attribuisce ad un uomo la paternità dei figli generati dalla donna con la quale ha rapporti sessuali socialmente riconosciuti → è la forma sociale assunta dall'invenzione culturale della paternità. Da qui potrebbe derivare la maggiore severità mostrata nei confronti dell'adulterio femminile: la volontà di certezza della paternità biologica. Dove la paternità è culturalmente sopravvalutata (nel mondo romano antico), il matrimonio legittima la moglie a diventare madre: la maternità è ammessa soltanto come capacità di una donna di generare figli di un determinato uomo; fuori dal rapporto matrimoniale la ragazza- madre non si vede riconosciuto il diritto a figli non attribuibili al marito. Il matrimonio, inoltre, fa sì che un individuo possa sempre collegarsi ad un padre e ad una madre e tracciare bilateralmente i propri legami di parentela. 
Monogamia: unisce una sola donna ed un solo uomo ed è stata spesso considerata la forma più evoluta ed elevata di unione matrimoniale. 
Poligamia 
> poliginia: un uomo e più donne (vantaggi riproduttivi e sessuali per gli uomini); 
> poliandria: una donna e più uomini (rara e svantaggiosa per tutti). 
Casi particolari sono quelli dei Nayar e dei Na: il gruppo sociale fondamentale è costituito da un gruppo di consanguinei imparentati in linea femminile, che vivono insieme e cooperano nell'attività economica; nessun coniuge entra mai a farne parte. 
La convivenza è la sistemazione più comune delle coppie sposate: 
- neolocalità: i coniugi si trasferiscono in una nuova residenza; 
- se si sposta la donna: virilocalità 
> viripatrilocale: presso i parenti uterini del marito; 
> viriavunculocale: presso lo zio materno del marito; 
- se si sposta l'uomo: uxorilocalità 
> uxorimatrilocale: se la donna vive coi parenti materni; 
> uxoriamitalocale: se la donna vive coi parenti agnatici; 
- bilocalità: i coniugi possono decidere di vivere coi parenti dell'uno o dell'altro. 
Influiscono sulla scelta della residenza motivi economici legati alla divisione sessuale del lavoro e riproduttivi, infatti il trasferimento della donna in un territorio che appartiene all'uomo o al suo gruppo crea una mediazione culturale che rende più forte e diretto il legame fra l'uomo ed i figli della donna.
Continua a leggere:
- Successivo: Famiglia e parentado
 - Precedente: Divieto di incesto e regole matrimoniali
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Viola Donarini
[Visita la sua tesi: "Domitia Longina, imperatrice alla corte dei Flavi"]
 - Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Corso: Antropologia
 - Esame: Antropologia della parentela e di genere
 - Docente: Claudia Mattalucci
 - Titolo del libro: Introduzione all’antropologia della parentela
 - Autore del libro: Maria Arioti
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2006
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Antropologia della famiglia
 - Intersezionalità di razza, genere e classe: il caso di Bamboozled di Spike Lee
 - Il contributo della contabilità allo sviluppo della parità di genere: alcune evidenze empiriche
 - La promozione della parità di genere nella Politica europea di vicinato: tra retorica e fatti
 - Oltre il binarismo di genere a scuola. Racconti di vite di persone in transizione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.