La parentela tra natura e cultura
                                    Relazioni biologiche di 
> accoppiamento;
 > filiazione; 
> siblingship (sibiling = fratelli e sorelle) 
combinate con
> sesso;
 > età 
costituiscono il denominatore comune delle relazioni chiamate parentela / rapporti primari. 
I sistemi di parentela non sono la semplice trasposizione sul piano socioculturale delle relazioni naturali perché: 
- la parentela umana nasce con l'invenzione della paternità che è culturale; 
- ogni cultura ha una propria rappresentazione dei fatti naturali. 
Continua a leggere:
- Successivo: Etnobiologia della riproduzione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Viola Donarini
[Visita la sua tesi: "Domitia Longina, imperatrice alla corte dei Flavi"]
 - Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Corso: Antropologia
 - Esame: Antropologia della parentela e di genere
 - Docente: Claudia Mattalucci
 - Titolo del libro: Introduzione all’antropologia della parentela
 - Autore del libro: Maria Arioti
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2006
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Antropologia della famiglia
 - Intersezionalità di razza, genere e classe: il caso di Bamboozled di Spike Lee
 - Il contributo della contabilità allo sviluppo della parità di genere: alcune evidenze empiriche
 - La promozione della parità di genere nella Politica europea di vicinato: tra retorica e fatti
 - Oltre il binarismo di genere a scuola. Racconti di vite di persone in transizione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.