Elenco appunti facoltà di lettere e filosofia
Analisi di alcuni romanzi di Federigo Tozzi
Sintetiche elaborazioni a cura di Daria Contrada su alcuni romanzi di Federigo Tozzi, considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento. Nello specifico vengono analizzati i romanzi: "Con gli occhi chiusi" (1919), "Tre croci" (1920), "Ricordi di un impiegato. Opera postuma" (1920), "Il podere" (1921), "Gli egoisti" (1924) e "Adele. Frammenti di un romanzo" (1979).
Autore:
Daria Contrada
Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
Docente: Rosalma Salina Borello
Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
Appunti utili per l'esame - Storia delle categorie politiche - Storia del pensiero politico, completa ed accurata, da Macchiavelli a Beccaria.
Autore:
Viola Donarini
Corso: Storia
Università: Università degli Studi di Milano
Esame: Storia delle categorie politiche
Docente: Maria Luisa Cicalese
Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
Appunti utili per l'esame - Didattica della storia - Vengono trattati argomenti su "Sei lezioni sulla storia" di Edward H. Carr. Attraverso queste lezioni, tenute nel 1961 all’Università di Cambridge, l’autore ci espone le sue idee sul significato della storia.
Autore:
Viola Donarini
Corso: Storia
Università: Università degli Studi di Milano
Esame: Didattica della storia
Docente: Silvia Maria Pizzetti
La Patristica: definizione e scuole di pensiero
Appunti di Storia della filosofia medievale che designano la filosofia cristiana dei primi secoli. In particolare, si analizza la Patristica greca e la Patristica romana e i maggiori esponenti di teologia rappresentanti le principali scuole di pensiero.
Autore:
Carmine Ferrara
Corso: Filosofia
Università: Università degli Studi di Salerno
Esame: Storia della filosofia medievale
Docente: Luigi Catalani
Humanität: criterio di fondo per giudicare del valore della vita e destinazione ultima dell’uomo. L’esercizio della virtù come coronamento della natura umana
Analisi sel saggio di Schleiermacher Il valore della vita. Considerazioni filosofiche sul senso della vita a partire dal valore dell'umanità come unico criterio di giudizio per valutare l'esistenza umana.
Autore:
Carmine Ferrara
Corso: Filosofia
Università: Università degli Studi di Salerno
Esame: Filosofia delle religioni
Docente: Sergio Sorrentino
Letteratura greca ellenistica: autori principali e trame delle opere
Schede degli autori ellenistici più famosi e riassunto delle principali opere dell'età ellenistica-romana e dei generi letterari.
Autore:
Carmine Ferrara
Corso: Filosofia
Università: Università degli Studi di Salerno
Esame: Letteratura greca
Docente: Paola Volpe Cacciatore
Le parole e i concetti della filosofia antica
Storia della filosofia a partire dai presocratici a Platone con focus sulla teoria dell'anima secondo i maggiori filosofi della Grecia antica quali Empedocle, Socrate e il suo più illustre allievo Platone.
Autore:
Carmine Ferrara
Corso: Filosofia
Università: Università degli Studi di Salerno
Esame: Storia della filosofia antica
Docente: Franco Ferrari