Architettura dell'Informazione - Flessibilità nella classificazione
Flessibilità nella classificazione
Classificare i formaggi può richiedere l’uso di diversi tipi di parametri: tipo di latte, percentuale di grasso, ecc. Ogni criterio risponde a una diversa esigenza o a un diverso obiettivo della classificazione. Anche i consumatori sceglieranno una o l’altra classificazione in base alle esigenze. Un sistema d classificazione dovrà adattarsi a tutto questo, come al fatto che uno stesso utente cerca in modo diverso in tempi e contesti diversi. Marcia Bates ci propone un modello: 4 strategie d raccolta o ricerca dell’informazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Architettura dell'Informazione - Modello di Marcia Bates
- Precedente: Architettura dell'Informazione - Coerenza nelle classificazioni
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Filosofia
- Esame: Retorica e Scrittura per i Nuovi Media
- Titolo del libro: Architettura dell'informazione
- Autore del libro: Luca Rosati
- Editore: Apogeo
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Analisi e progettazione del web
- Catalogazione informatica del materiale audiovisivo
- Rimediazione. Mass media vecchi e nuovi
- Organizzare la Conoscenza
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Progettazione di un Portale Web 2.0 per un Consorzio Agrario
- Web 2.0 e User Generated Content: analisi delle strategie di autopromozione per gli utenti dei siti di video sharing
- Graffiti e murales a Bologna e nel web
- Intelligenza Artificiale con Macchine a Stati Finiti in Unity
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.