Letteratura comparata:
Il riassunto del testo"Letteratura comparata" analizza la nascita e lo sviluppo della letteratura comparata e delinea la storia della traduzione a partire dall'antichità classica alla teoria di Benjamin. Particolare importanza è riservata al tema della ricezione della letteratura e dei Cultural Studies. Infine vengono approfondite le tappe e le caratteristiche fondamentali dei principali generi letterari a partire dalla letteratura medievale all'avanguardia Avant-Pop.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Mondadori Università, Milano
- Anno pubblicazione: 2002
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 51 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 51 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. I compiti della letteratura comparata
- 2. Nascita e sviluppo della letteratura comparata
- 3. I grandi comparatisti stranieri
- 4. La letteratura comparata in Italia
- 5. Definizione di intertestualità
- 6. Caratteristiche del canone letterario
- 7. La definizione dei generi letterari
- 8. Lo studio dei temi letterari
- 9. L'importanza della traduzione
- 10. La traduzione per gli antichi: Cicerone e san Gerolamo
- 11. La traduzione nel Medioevo
- 12. La traduzione della Bibbia ad opera di Lutero
- 13. Il classicismo: da d'Ablancourt a Pope
- 14. La traduzione per Goethe, Humboldt, Schleiermacher
- 15. Il problema della traducibilità
- 16. Il termine ricezione nel vocabolario della comparatistica
- 17. Teorie moderne della ricezione
- 18. La letteratura e i Cultural Studies
- 19. Il concetto di Multiculturalism
- 20. Coloniale e postcoloniale nei Cultural Studies
- 21. Definizione di Gender Studies
- 22. La nascita di una teoria gender
- 23. Due tappe moderne della letteratura femminile: Woolf e de Beauvoir
- 24. Significato del termine periodizzare
- 25. Il concetto di letteratura medievale
- 26. L'epica: le chanson de geste e la materia di Francia
- 27. La lirica e l'ideale cortese
- 28. Il problema dei generi letterari medievali
- 29. I principali generi del Medioevo secondo Zumthor
- 30. Dante e i generi medievali: l'interpretazione di Baranski
- 31. Tendenze attuali della medievistica
- 32. Il Rinascimento, il periodo più studiato dai comparatisti
- 33. La creazione dell'individuo: da Burckhardt al New-Historicism
- 34. La nascita di una teoria dei generi letterari
- 35. Cosa si intende per stile barocco
- 36. Un caso di prebarocco: i romanzi di Lyly
- 37. Il ritorno del classicismo nel Seicento
- 38. L'avvento del Romanticismo
- 39. Gli autori romantici
- 40. Contatti tra le letterature nel Romanticismo
- 41. Significato e caratteristiche del decadentismo
- 42. La concezione della storia secondo gli scrittori dell'Ottocento
- 43. Decadentismo e naturalismo a confronto
- 44. La cultura del Modernismo
- 45. Critica e reazione al Modernismo
- 46. Il postmodernismo e i suoi rappresentanti
- 47. La poesia e la narrativa contemporanea: Ashbery, Zanzotto, Pynchon, De Lillo, Ellroy
- 48. Dal postmodernismo all'Avant-Pop