"Scritture della catastrofe" di Muzzioli:
Riassunto della prima parte del libro "Scritture della catastrofe" di Muzzioli. Il testo analizza i filoni tematici della distopia nella narrativa, la cui diffusione coincide per autore con l'affermarsi della globalizzazione su scala mondiale.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Scritture della catastrofe
- Autore del libro: Francesco Muzzioli
- Editore: Meltemi, Roma
- Anno pubblicazione: 2007
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 35 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 35 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La distopia come rappresentazione del quotidiano
- 2. L'assenza del lieto fine
- 3. Una definizione per utopia e distopia
- 4. Spazio e tempo nella distopia
- 5. I filoni tematici della distopia e le sue variazioni
- 6. Lo scenario distopico da More a de Sade
- 7. L'isola da Poe ad Huxley
- 8. L'orrore del mostruoso: troppo corpo o troppo poco
- 9. La discronia di Wells
- 10. Le risposte sulla tecnologia di Forster, Capek e Vonnegut
- 11. Prove di apocalisse
- 12. Distopia e totalitarismo
- 13. Dispotismo distopico in London, Zamjatin e Bordewijk
- 14. Le distopie consacrate della Holy Trinity
- 15. La Holy Trinity - 1984 di Orwell
- 16. La Holy Trinity in Fahrenheit 451
- 17. Le distopie successive
- 18. Dislocazioni: ironia, allegoria, linguaggio
- 19. Ironia e grottesco in Capek e Morselli
- 20. L'assurdo di Beckett e il ridicolo in Burgess
- 21. Distopie della catastrofe
- 22. La distopia del complotto
- 23. La distopia post-moderna di DeLillo
- 24. La trilogia di Michele Perriera
- 25. Rovina e rinascita dei mondi della fantascienza
- 26. Il conflitto tra uomo e macchina
- 27. La triade marziana
- 28. La distopia come forma del realismo odierno
- 29. Realismo distopico
- 30. Il richiamo al nazismo nella fantastoria
- 31. L'intreccio tra utopia e distopia
- 32. La distopia femminista