Tu Che Mi Guardi, Tu Che Mi Racconti Di Adriana Cavarero:
Riflessioni sulla filosofia della narrazione dal libro Tu Che Mi Guardi, Tu Che Mi Racconti di Adriana Cavarero, edizione Feltrinelli, 1997. Contro le astrusità e i luoghi comuni della filosofia, Cavarero convoca Hannah Arendt, Karen Blixen, Edipo, Borges, Ulisse, Rilke, Euridice, Sheherazade per illuminare i racconti con cui ci desideriamo reciprocamente e che ci donano un ritratto in cui riconoscerci.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Ducceschi
[Visita la sua tesi: "Il Vangelo morto sulla croce - Lettura de L’Anticristo di Friedrich Nietzsche"]
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Titolo del libro: Tu Che Mi Guardi, Tu Che Mi Racconti
- Autore del libro: Adriana Cavarero
- Editore: edizione Feltrinelli
- Anno pubblicazione: 1997
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 15 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 15 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Perché la vita non può essere vissuta come una storia
- 2. Il desiderio di narrazione tra due eroi: Edipo e Ulisse
- 3. Storia di vita raccontate dalle donne
- 4. Il rapporto amante-narrazione
- 5. La filosofia della narrazione per Sheherazade e Karen Blixen